Archivio Notizie dalle Parrocchie
Notizie dalle parrocchie
Con la lettura, spiegazione e canto di brani del Vangelo di San Marco
SERVIGLIANO FESTEGGIA IL PATRONO
Letture evangeliche e canti
Il patrono serviglianese San Marco è stato onorato con manifestazioni civili e religiose. Sedici giovani si erano preparati al sacramento della Cresima. Nei giorni 21 e 22 il coro serviglianese ha alternato la lettura del Vangelo marciano con i canti. Questa nuova iniziativa era sostenuta dal desiderio di meglio conoscere il patrono, sotto la guida esperta del prof. Andreozzi don Andrea, docente all'Istituto Teologico nella sede di Fermo.
Lettura, spiegazione e canto sono le tre esperienze della novità 2010. Il Parroco ha assicurato che il canto è preghiera ed i fedeli hanno goduto della musica e della preghiera nella conoscenza del Vangelo, ascoltato, pregato e cantato come alimento della speranza cristiana.
Alla serietà dello studio biblico è stata associata la gioia di elevare i cuori con la musica diretta dalla maestra Berdini Francesca, in armonia con i testi letti. Dopo gli stimoli di curiosità e di desiderio di apprendimento offerti dalle spiegazioni, le letture sono state proclamate dal sacerdote don Andrea, dal neodiacono Renzo Angelelli e da alcune persone scelte dello stesso coro serviglianese.
L'alternarsi dell'annuncio con il canto faceva l'effetto di un balsamo di aiuto morale e rinnovamento civile. Il Vangelo di s. Marco, patrono, mostra il Figlio del Benedetto che mentre cammina lungo la strada va insegnando e spiega che il suo percorso porta alla Pasqua nel cenacolo, nel Calvario e nella Risurrezione. Il Maestro-Messia offre l'incoraggiamento finale: "Non abbiate paura".
La Pro Loco ha donato alle persone cantanti, del coro, una pergamena di ringraziamento tramite Luigina Rossi e Aldo Berdini che ha consegnato alla maestra che lo dirige un bel mazzo di fiori. Altri segni di gratitudine sono stati intitolati inoltre al Parroco don Piero ed al docente don Andrea.
I partecipanti hanno potuto meglio conoscere questo Vangelo, hanno fruito il gioioso stimolo creativo della musica, e lo spirito di servizio delle persone che si sono prodigate nell'opera. Il risultato è stato tanto interessante da pensare di proseguire l'anno prossimo.
Carlo Tomassini
Eventi dalla diocesi
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.