Archivio Riceviamo e pubblichiamo
Riceviamo e pubblichiamo
Ricordando il Sinodo Diocesano del 1995. Di Vincenzo Turtù
Al di là di ogni altra possibile considerazione, per me, semplice “fedele laico” di questa amata Diocesi di Fermo, mons. Cleto Bellucci rimane il Vescovo che con il Sinodo del 1995 ha cercato di mettere fine allo scandalo della divisione in un momento fondamentale per la vita di una parrocchia come la “Veglia Pasquale”. Il passaggio della “Proposizione 158” in cui si dice “Si faccia in modo che nella chiesa parrocchiale si celebri una sola Veglia pasquale” (cfr Arcidiocesi di Fermo,37° Sinodo … pg 99) rimane un punto di riferimento per continuare a sperare che al di la dell’attuale inspiegabile e inspiegata non osservanza di questa esplicita richiesta Sinodale, verrà il tempo in cui nella nostra parrocchia (come anche in altre parrocchie) non si dovrà più assistere al triste spettacolo di due Veglie pasquali, una successiva all’altra nella stessa chiesa parrocchiale…
Nel ringraziare mons. Cleto Bellucci anche per l’attuale ministero di “monaco in preghiera” che continua a svolgere nella nostra Diocesi, porgo i più sentiti auguri di ogni bene per i suoi 90 anni e per questa Santa Pasqua 2011.
Vincenzo Turtù
parrocchia SS.Annunziata di Porto Sant’Elpidio
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.