rosone

Riceviamo e pubblichiamo

Come aiutare l’assemblea a cantare

di Giacomo Assandri 

Domenica scorsa, mentre mi preparavo a celebrare, dando un’occhiata al foglietto “la domenica” gli occhi mi sono caduti su un articolo in quarta pagina molto interessante. Esso tratta del canto e della musica nelle celebrazioni liturgiche. È, a mio avviso molto ben fatto e merita di essere letto. Anche se non aggiunge nulla a quanto già si sa, è interessante perché è il frutto di un’esperienza parrocchiale. Buona lettura e buona meditazione. Don David


Chi va in chiesa per una celebrazione liturgica, lo fa con uno spirito di partecipazione: con l’ascolto delle letture, la risposta a chi presiede, con il silenzio e, non ultimo, con il canto.
Ma come aiutare l’assemblea a cantare? Innanzitutto con canti conosciuti e adatti al tempo liturgico che si sta celebrando. Quelli nuovi, andranno tratti preferibilmente o dal “Repertorio nazionale di canti per la liturgia” o dai repertori approvati, evitando i canti composti per concerti o recitals. La melodia facile e con un’estensione non oltre l’ottava, così da poter essere appresa facilmente deve essere riproposta per un certo tempo anche con l’ausilio di un cantore-guida e con un accompagnamento semplice.
Importante è il ruolo dell’organista che, quando accompagna il canto – tenendo un occhio allo strumento e uno all’assemblea -, non deve prevalere, ma aiutare a mantenere il tempo e rimanere in tonalità. Pure il coro può essere d’auito, per esempio proponendo canti in alternanza con l’assemblea, magari con l’ausilio di una guida che dia gli attacchi al momento opportuno.
Un altro modo di aiutare ad apprendere i canti, grazie alle possibilità del giorno d’oggi e come faccio io stesso nella mia parrocchia con il coro parrocchiale, è di trascriverli al computer e salvarli in formato audio e inviarli via e-mail a chi desidera impararli, cosicché quando si recherà in chiesa li conoscerà già.

 

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

18 ottobre - 19 ottobre
18 ottobre 18:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005