Dalle Diocesi Marchigiane
Dalla Chiesa Marchigiana
Le ripercussioni della crisi economica e la preparazione del Convegno Ecclesiale Regionale del 2013 i principali punti all'ordine del giorno
Conferenza Episcopale Marchigiana
Ufficio Stampa
Comunicato Stampa
I Vescovi delle Marche si sono riuniti oggi a Loreto per affrontare alcune questioni relative alla vita delle comunità ecclesiali della Regione. I Pastori delle diocesi marchigiane, in apertura dei lavori, hanno espresso preoccupazione per le ripercussioni della crisi sulle realtà produttive della Regione e, di conseguenza, sulle famiglie e sulle fasce più deboli della società. Auspicano che questo tempo di difficoltà sia affrontato da tutti con coraggio, con spirito costruttivo e con grande impegno a favore delle situazioni più difficili e senza mai perdere di vista il bene comune.
Particolare attenzione è stata riservata alla preparazione del Convegno Ecclesiale Regionale che si celebrerà nel 2013 a venti anni dalla prima esperienza in cui era stato affrontato il tema della nuova evangelizzazione. Sono state esaminate le indicazioni emerse dai lavori del Comitato Preparatorio che si è riunito per la prima volta a Loreto, presso il Centro Giovanile Giovanni Paolo II, il 3 dicembre scorso. I 140 membri del Comitato, in rappresentanza delle diocesi, delle aggregazioni e di altre realtà ecclesiali della Regione, hanno confermato l’urgenza di metter a tema il “La trasmissione della fede nelle Marche” tenendo conto delle iniziative ecclesiali già avviate a livello di Chiesa italiana, come gli Orientamenti pastorali “Educare alla vita buona del Vangelo” e di Chiesa universale, come l’“Anno della fede” indetto da Benedetto XVI per celebrare i 50 anni dell’apertura del Concilio Vaticano II.
I vescovi hanno auspicato poi la convocazione della Commissione paritetica tra la CEM e la Regione Marche sui beni culturali per affrontare le questioni relative agli interventi di ricostruzione post-terremoto e di uno specifico tavolo per esaminare alcune urgenze relative alla situazione delle scuole promosse dalle realtà ecclesiali.
Sono poi state fornite informazioni circa il prossimo Incontro Mondiale delle famiglie che si svolgerà a Milano a fine maggio 2012 e l’Incontro Regionale degli Uffici catechistici che si volgerà nel giugno 2012 a Loreto. Nel corso della riunione è stato approvato il regolamento della CEM e sono state fatte alcune nomine di assistenti di aggregazioni ecclesiali.
S. E. Mons. Claudio Giuliodori
Vescovo delegato per le comunicazioni sociali
Ancona, 14 dicembre 2011
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.