Dalle Diocesi Marchigiane
Dalla Chiesa Marchigiana

Nel corso della riunione di ieri i Vescovi marchigiani hanno anche espresso la loro cordiale gratitudine a Mons. Luigi Conti
I Vescovi delle Marche si sono incontrati a Loreto mercoledì 25 ottobre. Nel corso dei lavori è stato eletto presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana Mons. Piero Coccia, Arcivescovo Metropolita di Pesaro. Egli succede al Card. Edoardo Menichelli, al quale è stato rinnovato il grazie più sentito per il servizio reso come presidente della Conferenza dei Vescovi marchigiani.
I vescovi hanno espresso la loro cordiale gratitudine anche a Mons. Luigi Conti, Amministratore Apostolico di Fermo che lascerà il suo compito a Mons. Rocco Pennacchio neo eletto Arcivescovo di Fermo.
Tra gli altri temi affrontati c’è l’aggiornamento da parte di Mons. Stefano Russo, Vescovo di Fabriano-Matelica, sulla situazione post-sisma nelle varie diocesi. Sono state evidenziate problematiche e prospettive future, rendendosi urgente una concertazione anche con le autorità regionali oltre che con il neo Commissario straordinario per la ricostruzione, De Micheli.
Loreto, 25 Ottobre 2017
Arcivescovi e Vescovi delle Marche
Eventi dalla diocesi
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.