Famiglia Nuova
Consultorio Famiglia Nuova
Famiglia Nuova è un servizio aperto:
- ai giovani nel loro impegno di preparazione alla vita.
- alle coppie e alle famiglie nel loro cammino verso un amore da costruire ogni giorno.
- agli educatori nella loro opera di formare una società migliore.
- a tutti coloro che sentono di non poter superare da soli difficoltà troppo gravose per le proprie forze.
Presso le sue sedi è sempre possibile trovare una persona con cui parlare dei propri problemi
consulenza di medici, avvocati, psicologi, psicoterapeuti, operatori sociali e sanitari
OGNI SERVIZIO DI CONSULENZA E' GRATUITO
(foto: Direttore don Vincenzo Marcucci)
Una moderna iniziativa a servizio di giovani, fidanzati, sposi, genitori ed educatori
Famiglia Nuova è:
Consultorio familiare
Centro di solidarietà alla vita
Mediazione familiare
Mondogiovani
Attività culturali e formative
Biblioteca
website: www.famiglianuova.it
Sede Fermo:
Via M. Morrone, 3
fermo@famiglianuova.it
Tel. e Fax 0734.619659
Sede Civitanova:
Via L. Einaudi, 108
Centro Commerciale “Aurora”
civitanova@famiglianuova.it
Tel. 0733.829659
Sede Amandola:
c/o Associazione “La Fenice”
appuntamento telefonico
Tel. 0734.619659
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.