Il pensiero del giorno
Il pensiero del giorno
VIVERE TESTIMONIANDO
Dire, per Gesù, è dare. Egli parlava mosso dall’amore per la sua gente, che vedeva come un gregge sbandato, senza pastore. Ma il suo amore giunge fino a dare la vita per il suo gregge: «Il buon pastore offre la vita per le pecore» (Gv 10, 11); «Avendo amato i suoi che erano nel mondo li amò sino alla fine» (Gv 13, 1). La sua vita e il suo insegnamento sono stati un continuo dare, fino al dono estremo: «Questo è il mio Corpo dato per voi…. Questo è il mio Sangue versato per voi…» (Lc 22, 19-20). Gesù, che tante volte ha paragonato la predicazione del Vangelo al seme gettato nel campo, ha poi paragonato il suo donarsi al chicco di grano che deve morire per portare frutto. Come il Maestro, così il discepolo, deve dare a fondo perduto e saper attendere fiducioso come il seminatore: «Vi ho dato infatti l’esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi» (Gv 15, 15). È il dono gratuito di sé, fatto per amore, la parte chiesta al discepolo per rendere manifesta la vita nuova in Cristo: «Da questo abbiamo conosciuto l’amore: Egli ha dato la sua vita per noi; quindi anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli» (1Gv 3, 16). Occorre essere, in Lui e come Lui, seme che morendo genera vita nuova.
Don Orione:
Ci vuole generosità, ma una generosità grande e coraggiosa, fondata nel nostro Dio e accompagnata da vera umiltà, una generosità ardente per spirito di fede e per giovanile ardimento in Domino.
Preghiamo:
Spirito Santo guida i nostri cuori perché ogni nostra preghiera si trasformi in gesti concreti di carità e di amore. Il nostro dire, sull’esempio di Gesù, si trasformi in un dare a fondo perduto. Amen!
Eventi dalla diocesi
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.