Il pensiero del giorno
Il pensiero del giorno

Adóro te devóte, látens Déitas,
Quæ sub his figúris, vere látitas,
Tibi se cor meum totum, súbjicit,
Quia, te contémplans, totum déficit.
Visus, tactus, gustus, in te fállitur,
Sed audítu solo tuto créditur,
Credo quidquid díxit Dei Fílius,
Nil hoc veritátis Verbo vérius.
In cruce latébat solo Déitas,
At hic látet simul et humánitas,
Ambo támen crédens átque cónfitens,
Peto quod petívit latro pœnitens.
Plagas, sicut Thomas, non intúeor,
Deum támen meum te confíteor,
Fac me tibi sémper mágis crédere,
In te spem habére, te dilígere.
O memoriále mortis Dómini,
Panis vivus, vitam præstans hómini,
Præsta meæ menti de te vívere,
Et te illi semper dulce sápere.
Pie pellicáne, Jesu Dómine,
Me immúndum munda tuo sánguine,
Cujus una stilla salvum fácere,
Totum mundum quit ab ómni scélere.
Jesu, quem velátum nunc aspício,
Ora fíat illud, quod tAm sítio,
Ut te reveláta cernens fácie,
Visu sim beátus tuæ glóriæ.
Amen.
Adoro Te, devotamente, o nascosta Deità,
Che sotto queste figure sei nascosta veramente,
A Te il cuor mio tutto si assoggetta,
Perché contemplando Te, tutto vien meno.
La vista, il tatto, il gusto, in Te falliscono,
Ma solo con l'udito crediamo tutto,
Credo tutto ciò che disse il Figlio di Dio,
Nulla è piú vero di questo Verbo di verità.
Sulla croce stava nascosta la sola Divinità,
Ma qui sta nascosta anche l'umanità,
Entrambe però credendo e confessando,
Chiedo ciò che domandò il ladro penitente.
Le piaghe, come Tommaso, non veggo,
Tuttavia per mio Dio ti confesso,
Fammi credere sempre di piú in Te,
Che in Te abbia speranza e che ami Te.
O memoriale della morte del Signore,
Pane vivo che dai vita all'uomo,
Concedi all'anima mia di vivere di Te,
E che ad essa sempre Tu torni di dolcezza.
O pio pellicano, Signore Gesù,
Me immondo col tuo sangue monda,
Di esso una sola stilla rende salvo
Tutto il mondo da ogni delitto.
O Gesù, che velato ora guardo,
Che avvenga ciò che tanto desidero,
Che contemplando Te col volto scoperto,
A tal vista sia beato della tua gloria.
Amen!
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.