Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno
Gesù se la prende con chi "mercanteggia" con le cose di Dio. Mercanteggiare, cioè trattare Dio alla stregua di un assicuratore, fare patti, chiedere offrendo. Non ci è mai venuto in mente di dire a Dio: "Ma come, io vengo a Messa, prego, e poi mi succede questo e quest'altro?". Dovreste vedere quanta devozione nasce negli studenti prima degli scrutini! Mercanteggiare con Dio: io so qual'é la mia felicità lui, per cortesia, si adegui. Questo rapporto, però, manca dell'autenticità che ci è essenziale per incontrare Dio. Le nostre riserve mentali, i nostri piccoli mondi non si aprono al respiro poderoso dello Spirito, teniamoci allora il Dio lntano da corrompere. Gesù, con rabbia, si scaglia contro questa visione. Ma come, lui viene a rivelarci un Dio compassionevole, pieno di  tenerezza e noi ancora a raffigurarcelo inaccessibile? Attenti amici, chiediamoci 
se alle volte non facciamo, in tutta incoscienza, lo stesso ragionamento, se 
abbiamo lo stesso atteggiamento di chi mercanteggia un po' con Dio. Non si 
acquista la sua benevolenza: ci è donata gratis. Non chiede prezzo colui che ci 
ama senza misura. Attenti a non avvicinarci a lui con il cuore stretto e piccolo di 
chi deve mercanteggiare, è un Padre colui a cui ci rivolgiamo, e Gesù sarà 
disposto a morire per affermare questa verità...
(Paolo Curtaz)
 
Eventi dalla diocesi
Mercoledì 7 gennaio 2026, alle ore 21.15, presso l’auditorium di Villa Nazareth ci sarà un incontro di aggiornamento pastorale sul tema: Prassi virtuose di iniziazione cristiana in Italia. Interviene mons. Valentino Bulgarelli, Direttore dell’Ufficio catechistico della CEI.






