Il pensiero del giorno
Il pensiero del giorno
In questa ultima settimana del tempo ordinario la liturgia della parola nei giorni feriali ci propone brani di carattere apocalittico. Con un racconto simbolico si getta uno sguardo più che sul futuro, sul presente dove Dio esprime un giudizio che comunque non è per la perdizione, ma per la conversione e la speranza che nonostante dolori e persecuzioni la storia che lui fa con l'uomo è una storia di salvezza che ha come fine la felicità dell'uomo. In sintesi si potrebbe dire che le letture di questa settimana ci vogliono dire che "alla fine il bene vince sempre sul male". La prima lettura ci presenta l'antefatto della storia di Daniele: Il re babilonese Nabucodonosor che aveva deportato in Babilonia il popolo ebreo, sceglie alcuni giovani ebrei per il servizio di corte. Tra questi Daniele, Ananìa, Misaèle e Azarìa. Al contrario degli altri giovani ebrei, costoro, si rifiutano di contaminarsi praticando le usanze del popolo oppressore. In virtù di questa scelta di fedeltà Dio concede ai giovani, oltre che di mantenersi in salute, sapienza e intelligenza impareggiabili e a Daniele, in modo particolare dà il dono di interpretare i sogni. Gesù, nel vangelo, prendendo spunto dall'elemosina della vedova, esprime un giudizio sui ricchi del tempo e invita alla carità autentica che esprima solidarietà e non semplicemente alienazione del superfluo.
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.