Il pensiero del giorno
Il pensiero del giorno
Possiamo individuare il tema di oggi nell’amore con tutto il cuore. È quanto viene ricercato ed espresso nella preghiera dei due giovani, prima di fare esperienza di diventare un’unica carne. Il libro di Tobia è fuori dal canone ebraico, e considerato “apocrifo”, nel senso di utile per la lettura, mentre per noi cattolici è del tutto ispirato. Pertanto questo brano da sempre è stato ripreso per la spiritualità delle giovani coppie di fronte alla loro esperienza erotica. Vediamo qui infatti, anche nell’AT, come l’esperienza di Dio coinvolge ogni esperienza umana, inclusa la sfera sessuale, senza cesure. Il fondamento di ciò è ben illuminato dal Vangelo. Infatti anche se qualcuno credesse di fare qualcosa di buono ma senza carità, non agirebbe bene (Agostino, De gratia et libero arbitrio, 17s). Prefiggiamoci di giungere alla cima della virtù, che è l’amore verso Dio a cui s’aggiunge anche l’amore per il prossimo (Giovanni Crisostomo, homilia in Genesim, 55). È chiaro che nessuno di questi due amori può essere perfetto senza l’altro, come Cristo ha chiesto a Pietro di amarlo e poi d’amare le sue pecore (Beda in Venerabile, hom. in evang., 2, 22). Verificheremo allora quanto l’amore verso il prossimo sia superiore ai sacrifici ed olocausti (Ilario di Poitiers, De trinitate, 9, 24).
a cura di don Lorenzo Torresi
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.