Il pensiero del giorno
Il pensiero del giorno
Entrando nella seconda parte della quaresima ci addentriamo sempre più nella diatriba tra Cristo e i giudei, scribi sacerdoti e anziani del popolo in uno scontro via, via sempre più aperto e aspro. Le prime letture fanno da supporto al vangelo proponendoci brani in cui si evidenzia il tema del giusto perseguitato, calunniato, condannato, ma alla fine salvato da Dio: un paradigma delle ultime vicende della vita terrena di Gesù. Oggi la prima lettura in modo pregevole ci descrive il modo di agire degli empi (dei cattivi) che tramano contro il giusto, ma che non si rendono conto, nella loro superficialità che comunque Dio ha riservato una sorte diversa e a loro, e al giusto. Nel Vangelo la perplessità dei giudei sul Cristo e la sua provenienza si trasforma in una quasi sommossa contro Gesù quando egli stesso annuncia la sua provenienza divina. Ma il tutto si risolve in un nulla di fatto perché, annota Giovanni, non era giunta l’”ora” di Gesù.
don David parroco della montagna
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.