Il pensiero del giorno
Il pensiero del giorno
VIVERE CON TIMOR DI DIO
Il timor di Dio non è il timore dello schiavo, bensì il timore del figlio preoccupato di non addolorare il padre con la propria disubbidienza. Come atteggiamento religioso, si impara attraverso un cammino di iniziazione e di conoscenza del mistero di Dio : "Venite, figli, ascoltatemi e vi insegnerò il timore del Signore" (Sal 34,12). Il timore del Signore, lungi dall’essere una condizione di infelicità o di mancanza di serena disinvoltura, è al contrario una fonte di energia positiva per l’uomo retto: "Il timore del Signore prolunga i giorni " (Prv 10,27). "Il timore di Dio è una scuola di sapienza" (Prv 15,33). E’ una scuola dove si impara e si sperimenta: la venerazione della Parola e la sottomissione gioiosa al suo insegnamento; l’indifferenza per il giudizio umano, allo scopo di essere graditi e lodati solo da Dio; la prontezza e l’attenzione vigile ai segnali che Dio dissemina nella nostra vita quotidiana; l’umiltà della creatura che non presume nulla dinanzi al suo Creatore, e che, anzi, tutto attende da Lui.
Don Orione
Sia la nostra una vita tutta ardente di divino amore e tutta consacrata a piacere a Dio!
Preghiamo:
O Padre, concedimi lo Spirito di Timor di Dio, perché possa riempirmi di un amorevole rispetto verso di Lui e possa temere in ogni modo di dispiacergli. Amen!
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.