Il pensiero del giorno
Il pensiero del giorno
VIVERE SECONDO CONSIGLIO
Con il salmista preghiamo: “Mi affido alle tue mani; tu mi riscatti, Signore, Dio fedele”. Rimettersi con fiducia nelle mani del Dio fedele è condizione senza la quale non possiamo sentire nel cuore il «gemito» dello Spirito. La preghiera di invocazione deve essere di profondo abbandono, nascere da un cuore libero da ogni forma di egoismo, di invidia, di gelosia: tutte forme, queste, che possono fare pendere la risposta da dare o la scelta pratica da fare dalla parte del consiglio della carne. E’ necessario che la preghiera sia impregnata di silenzio: è il silenzio del cuore che sa imperiosamente dominare le voci dell’orgoglio e dei ragionamenti umani che ci fanno apparire cose, fatti, persone alla luce di una verità e di una giustizia che non sono però la verità e la giustizia del Vangelo.
Don Orione:
Il dono del consiglio dirigendoci nei difficili sentieri della vita ce ne fa evitare i pericoli.
Preghiamo:
Spirito del Consiglio immergici nella Parola di Dio. Guida dall’interno il nostro cuore
illuminandolo sul da farsi, specialmente quando si tratta di scelte importanti, come dare
risposta alla vocazione o intraprendere un cammino irto di difficoltà e di ostacoli. Amen!
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.