Il pensiero del giorno
Il pensiero del giorno
VIVERE SECONDO SCIENZA
Il testo relativo alla prima lettura di oggi ci mostra l’episodio della guarigione prodigiosa dalla lebbra di un uomo d’armi, uno straniero di nome Naaman. Non fa parte del popolo di Israele, non è un credente nè un osservante del culto di Javhè. Eppure sente parlare di Eliseo, uomo di Dio e profeta, taumaturgo famoso e decide di presentarsi a lui per chiedere la guarigione. Per tutta risposta, il profeta lo manda a lavarsi sette volte nel Giordano. Non gli somministra un medicamento, non tocca con la sua mano la pelle malata, non ostenta lunghe preghiere sull’infermo: “Và a lavarti sette volte nel Giordano”. Tutto lì. A malincuore e un po’ deluso, Naaman va a lavarsi e torna guarito perfettamente. Eliseo non ha applicato un rimedio dettato dalla scienza umana: non vi era alcun rimedio per la malattia della lebbra, allora. Il profeta è raggiunto e illuminato dalla scienza di Dio, sublime e semplicissima, risolutiva ed efficace. Dice ciò che Dio stesso gli ha suggerito e il malato è prodigiosamente risanato. Chiediamo al Signore, oggi, di non appoggiarci tanto sulla nostra intelligenza ed esperienza della vita per affrontare e risolvere ogni problema ed aiutare gli altri, quanto piuttosto e prima di tutto sulla Sua intelligenza e conoscenza vera di tutte le cose.
Don Orione:
Il dono della scienza insegna la diritta via del Signore.
Preghiamo:
Signore, ti ringrazio per il dono dell’intelligenza e per l’esperienza che mi hai aiutato a maturare nella mia vita. Ti chiedo di illuminarmi col tuo Spirito laddove i doni naturali non bastano, e di guidarmi a conoscere ciò che è vero, bene e giusto ai tuoi occhi. Amen!
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.