Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno
VIVERE SECONDO SCIENZA
“Questa è la nazione che non ascolta la voce del Signore suo Dio, né accetta la correzione. La fedeltà è sparita, è stata bandita dalla loro bocca”.  E’ il duro rimprovero che Geremia è costretto a fare, a nome del Signore, ad un popolo che continua a rivolgersi agli idoli, pur professandosi fedele al vero Dio. E’ una dimostrazione di profonda stoltezza e negazione della vera conoscenza di Dio.  Il testo del Vangelo ci presenta Gesù che, dopo aver liberato un indemoniato, viene accusato di operare in nome di Beelzebùl, capo dei demoni!  E’  il trionfo della insensatezza  e della incredulità, che amareggia Gesù, venuto per portare la vera conoscenza e il vero culto a Dio “in spirito e verità” come dirà, in un altro brano del Vangelo, alla Samaritana.  Gesù conclude dicendo: “Chi non è con me è contro di me, e chi non raccoglie con me disperde”.  Lo Spirito Santo è in noi proprio per vincere ogni tendenza all’insensatezza e ogni ostinazione nell’incredulità: per questo ci assiste col dono della scienza, accompagnandoci più dentro al mistero dell’Amore di Gesù, che salva, libera e  trasforma il cuore.
Don Orione:
L’uomo cattolico deve studiare alla luce del Vangelo e degli insegnamenti della Chiesa, dei documenti pontifici, delle lettere del Vescovo, della guida del parroco, i problemi sociali.
Preghiamo:   
Signore Gesù, perdona ogni mia superficialità o rifiuto nel credere alle verità rivelate nel tuo Vangelo e alla dottrina della Chiesa.   Fa’ che il dono spirituale della scienza non sia vanificato in me, ma trasformi la mia condotta  pratica di vita.  Che io ti riconosca sempre, o Gesù, come mio unico Maestro e Signore. Amen!
 
Eventi dalla diocesi
Mercoledì 7 gennaio 2026, alle ore 21.15, presso l’auditorium di Villa Nazareth ci sarà un incontro di aggiornamento pastorale sul tema: Prassi virtuose di iniziazione cristiana in Italia. Interviene mons. Valentino Bulgarelli, Direttore dell’Ufficio catechistico della CEI.






