Il pensiero del giorno
Il pensiero del giorno
VIVERE SECONDO SAPIENZA
«Siate santi, perché io il Signore, Dio vostro sono santo.» Abbiamo bisogno di essere aiutati a distinguere il bene dal male e di essere interiormente trasformati che per vivere in uno stato di connaturalità con Dio e con il mondo di Dio. Il dono della sapienza ci apre alla contemplazione della bellezza di Dio, e da questa contemplazione ci fa discendere alle cose terrene, facendocele apprezzare e vivere per quello che veramente valgono. Con il dono della sapienza siamo aiutati a discernere e a giudicare l’amore: quando è dono e quando invece è puro egoismo o semplice erotismo. Siamo aiutati a comprendere se la nostra gioia è superficiale, ingannevole, oppure se è la vera contentezza dei figli di Dio. Il dono della sapienza ci cambia dal di dentro.
Don Orione:
Come si è contenti, quando si è data tutta la vita per il Signore!
Preghiamo:
Vieni Santo Spirito e donaci la sapienza. La scienza umana non basta.
La scienza ci dice quel che è possibile, la sapienza quel che è lecito.
La scienza guarisce le mani, la sapienza ci insegna ad usarle.
La scienza prepara cuori artificiali, la sapienza cuori saggi.
La scienza ci fa potenti, la sapienza ci fa uomini.
Vieni, Santo Spirito: donaci la sapienza!
È vero che senza la scienza la vita si arresta, ma senza la sapienza si imbarbarisce.
Donaci la sapienza: senza sapienza la terra genera mostri. Amen!
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.