Il pensiero del giorno
Il pensiero del giorno
VIVERE SECONDO SAPIENZA
«Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo»: donaci, o Dio, il dono della sapienza! Il saggio non brilla perché sa molte cose o per il successo ottenuto, ma per la sua capacità di comprendere ciò che è essenziale nella vita e che fa veramente bene.
Il saggio è tale perché è umile, perché sa di non sapere. Nella Chiesa vi sono tantissimi “piccoli che sono anche saggi”: da Bernardette Soubirous ai pastorelli di Fatima, a don Orione… tutte persone umili, senza doti eccezionali, ma che, grazie al dono della sapienza, hanno messo Gesù e il Vangelo al centro delle loro scelte e sono diventati grandi. Chi vuol diventare sapiente deve cominciare dalle cose semplici. Ci vuole poco: un sorriso, una preghiera semplice, una parola delicata, un gesto amichevole, un po’ di pazienza, un sms all’amico che si sente solo, un po’ di attenzione all’antipatico … Diventiamo saggi e saremo felici. Sì, perché la felicità è la conseguenza di una vita buona! E la fonte per attingere la Sapienza ci viene data in dono solo da Colui che è la Sapienza: Dio !
Don Orione:
Il dono della sapienza, distaccandoci dai pensieri e dagli affetti di terra, non lascerà altro gusto che delle cose di Dio.
La vita dev’essere là dove è l’Ostia.
Preghiamo:
Spirito Santo, rendici semplici ma sapienti. Donaci, perciò, un cuore puro; genuino, non bugiardo; limpido, non torbido; schietto, non confuso; libero, non condizionato; attento, non indifferente; sereno, senza paura; retto, che non pensa male; onesto, che non fa male; essenziale, che sceglie ciò che è vitale; innocente, che resiste alla tentazione; aperto, che non esclude nessuno; intelligente, che intuisce il bene. Amen!
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.