Il pensiero del giorno
Il pensiero del giorno
Io credo ciecamente dove non vedo niente, perché credo a Chi vede tutto.
Jacques Bossuet
Distaccare il nostro desiderio da tutti i beni e attendere. L’esperienza prova che questa attesa viene colmata. Si trova allora il bene assoluto .
Simone Weil
Un giorno il papa Paolo VI si rivolse al suo amico Giuseppe Prezzolini per avere da lui un consiglio sui modi migliori per entrare in dialogo con i lontani e per rendere credibile la Chiesa ai suoi contemporanei. Lo scrittore toscano gli rispose: “Santità, non c’è che un mezzo. Gli uomini di Chiesa devono essere soprattutto buoni e mirare a uno scopo soltanto: creare degli uomini buoni. Di gente intelligente il mondo è pieno, quel che ci manca è la gente buona. Formarla è il compito della Chiesa: per attirare nuovamente gli uomini al Vangelo, tutto il resto è secondario”.
Anonimo
Diffido di coloro che non hanno mai provato difficoltà a credere: forse è perché non hanno ben capito di che cosa si tratta.
Julien Green
L'astinenza perfetta è più facile della perfetta moderazione.
Sant'Agostino
La persona di Cristo è la chiave di volta della storia universale e del destino di ogni uomo.
Gianfranco Ravasi
Il regno di Dio deve venire in tutto il suo splendore alla fine dei tempi. Perché noi credenti vogliamo pensare con terrore a quei momenti definitivi nei quali si manifesta in tutta la sua potenza l’amore del Padre? Il cristiano aspetta con amore la manifestazione della gloria di Cristo a conclusione della sua vita terrena (cf 2Tm 4,8).
Anonimo
Il peccato ci fa vivere alla superficie di noi stessi.
Georges Bernanos
Più si è vuoti e più si ama emergere, come recipienti pieni di niente, che galleggiano sulla superficie dell’acqua.
Anonimo
Maria, appena ebbe ricevuto Gesù, andò in fretta a darlo a Giovanni. Anche noi, appena ricevuto Gesù nella Santa Comunione, andiamo in fretta a darlo alle nostre Sorelle, ai nostri poveri, agli ammalati, ai moribondi, agli emarginati, ai respinti.
Madre Teresa di Calcutta
Il Signore opererà per noi meraviglie che sorpasseranno infinitamente i nostri immensi desideri.
Santa Teresa di Lisieux
La disperazione non è non avere niente, è non aspettare niente.
Giovanni Del Vasto
La nostra vita è la vigilia di una festa stupenda preparata dalla fatica, dalla bontà, dalla carità.
Anonimo
Se Gesù nel Vangelo ama di un amore del tutto particolare i peccatori, non è certo a causa del loro peccato, ma perché hanno bisogno di essere perdonati e guariti, perché sono disponibili all’amore di Dio.
Claude Geffré
L’orazione del Signore (il Padre nostro) è veramente la sintesi di tutto il Vangelo.
Tertulliano
Se vogliamo far crescere la gioia nel mondo, non moltiplichiamo i divertimenti, ma le occasioni di carità, perché siamo stati creati per la carità e non saremo mai felici se non vivremo la carità. Infatti vivere è vivere per gli altri; chi vive per sé è morto: l’egoista potrà raccogliere qualche momentaneo piacere, ma non troverà mai la gioia. Vivere è tendere la mano, è abitare nel cuore dei fratelli attraverso l’amore del servizio e dell’attenzione. Mentre il mondo si accanisce nei suoi logori egoismi, i cristiani tornino alla limpida sorgente di gioia che è la carità fraterna.
Anonimo
L’aborto è tragicamente presente e diffuso da sempre nella storia dell’umanità. Quando si ferisce la vita in un punto, si apre la porta per ferire tutta la vita umana: finisce la dignità e crolla il rispetto verso la persona. Calpestare la vita umana è rifiutare Dio.
Anonimo
Il Padre nostro è questo silenzio diventato il grido di tutto l’uomo e di tutti gli uomini.
Anonimo
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.