rosone

Il pensiero del giorno

Martedì VI Settimana di Avvento 21 Dicembre
Foto sommario

«O Emmanuele, nostro re e legislatore:
vieni a salvarci, Signore, nostro Dio.»


Emmanuele
«Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele» (Is 7,14).
Nel 735 prima di Cristo, Gerusalemme sta per essere attaccata. Tutta la città è in agitazione. Il re Acaz sta per  fare un gesto folle. Sperando di ottenere l'aiuto di una divinità offre suo figlio in sacrificio. Gesto di disperazione che elimina l'erede al trono e mette fine alla dinastia di Davide erede delle promesse di Dio. Allora interviene il profeta Isaia. Annuncia il fallimento dell'azione dei nemici e la nascita di un altro erede del re.  Lo sua giovane donna è incinta e sta per partorire un figlio che chiamerà Emmanuele, cioè «Dio con noi». Si tratta  del futuro re Ezechia successore di Acaz.

Oggi. Le parole di Isaia sull'Emmanuele continuano a esprimere, nel corso della storia, la speranza del popolo e l'attesa di un principe della pace. I primi cristiani e il Vangelo di Matteo vedono in Gesù il vero Emmanuele, nato dalla vergine Maria. Ogni festa di Natale è un invito a ricordarci che Dio è sempre con l'Umanità.

indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005