Il pensiero del giorno
Il pensiero del giorno

«O Re delle genti e pietra angolare della Chiesa:
vieni, e salva l’uomo che hai formato dalla terra.»
La grande umanità
«Beata la nazione il cui Dio è il Signore, il popolo che si è scelto come erede» (Sal 33,12).
Nella storia, l'Umanità è passata dal politeismo (ci sono numerose dèi) alla monolatria (ogni popolo ha il suo Dio) poi al monoteismo (c'è un solo Dio). Gli Israeliti consideravano YHWH (tradotto nella liturgia con «Signore») come loro Dio e anche come il solo vero Dio, colui che li ha scelti fra le nazioni. Il Salmo 33 invita a ringraziare, esprime la gioia di essere nazione scelta da Dio e fiorisce nello gioia e nella speranza.
Oggi, sappiamo che il Dio del popolo della Bibbia, il Dio dei cristiani, è anche il Dio e il Padre di tutti gli uomini senza distinzione di razza né di religione. La Grande Umanità non è forse anch'esso «popolo di Dio»? E sarebbe diversa per gli esseri intelligenti che - forse – hanno vissuto, vivono o vivranno su un qualsiasi pianeta del nostro universo composto da diecimila miliardi di miliardi di stelle? E anche di questo rendiamo grazie!
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.