rosone

L'Angolo della Spiritualità

Via di Luce

Padre Benedetto TosoliniRiflessione di P.Benedetto Tosolini per la VI Domenica di Pasqua, anno A

SESTA DOMENICA DI PASQUA anno A

 

 

 

VIA DI LUCE

 

 

Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva,

questi è colui che mi ama.

(Gv 14,15)

Amore sponsale di Dio col suo popolo

che ha riscattato dalla tenebra

di una rovinosa servitù in Egitto,

quando nessuno si era ricordato di esso.

 

 

Bisogna aver sperimentato la morte

e aver gridato verso il cielo

per accogliere un salvatore inatteso,

proprio all’estremo della miseria.

 

 

C’è sempre un Mosè che viene inviato

per salvare i disperati; ci deve essere

un agnello sgozzato che protegge

col suo sangue le case risparmiate.

 

 

Non deve mancare il mare a secco

per sperimentare il passaggio glorioso

alla sponda della libertà, danzata

con canti e suoni gioiosi di festa.

 

 

Occorre la Pasqua della salvezza perpetuata

nei secoli con solenne memoriale

perché arrivi fino a noi, oggi, la novità del Dio

presente nella mia storia come salvezza.

 

 

Giunti alla montagna, che cosa chiede

in cambio l’Operatore di prodigi?

Amore, soltanto amore, totale dedizione

di cuore anima e forza, perché Dio è santo.

 

 

L’alleanza sinaitica è sorgente e prototipo

della nuova ed eterna fedeltà di Dio

apparsa nell’Agnello sgozzato

che siede glorioso sul trono dell’amore.

 

 

Come allora, anche oggi l’Agnello chiede:

mi ami tu, più di costoro? L’amore

si dimostra vivendo lo stile dell’alleanza,

accogliendo e osservando i comandamenti.

 

 

Non sono gravosi, giogo dolce e soave

perché sono i legami dell’amore

con cui Egli ci ama per primo

e ci attira a sé, offrendo se stesso.

 

Via della luce è la Torah, percorso

di salvezza che offre al discepolo

dimostrazione pratica dell’affezione a Cristo

che ha amato per primo fino a morire.

 

 

Gli illuminati dal Signore risorto

respirano lo spirito dell’alleanza

e si compiacciono di vivere nella libertà

dei figli di Dio perché l’amore ha vinto la morte.

 

 

Allora si compie la santità di Dio in noi,

adorato e celebrato nel culto spirituale,

corpo ed anima redenti, pura grazia

per raccogliere i frutti dell’amore.

 

 

padrebenedetto 29, v, 2011
 

indietro

Eventi dalla diocesi

17 ottobre 21:30

Presso la chiesa di Santa Maria a Montegranaro

18 ottobre 18:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

01 novembre 12:00

In Cattedrale

09 novembre 16:00

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti

09 novembre 16:00
08 dicembre 12:00

In Cattedrale

07 gennaio 21:15

Mercoledì 7 gennaio 2026, alle ore  21.15, presso l’auditorium di Villa Nazareth ci sarà un incontro di aggiornamento pastorale sul tema: Prassi virtuose di iniziazione cristiana in Italia. Interviene mons. Valentino Bulgarelli, Direttore dell’Ufficio catechistico della CEI.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005