rosone

PARROCCHIALE

Domande per la condivisione in gruppi:

 

  1. Quali sono i confini della parrocchia e chi ne fa parte?
  2. Come intendi il rapporto parrocchia-Chiesa locale-Chiesa universale?
  3. Un Consiglio Pastorale ha più senso in una parrocchia piccola povera di iniziative o in una parrocchia più grande ricca di iniziative?
  4. In base alle esigenze attuali del tuo territorio, ritieni che nella tua comunità parrocchiale o vicaria debbano essere promosse e istituite nuove ministerialità o forme di servizio?

 

Conclusioni

 

-          I confini di una parrocchia non sono la conclusione dell’agire pastorale di una comunità, ma l’inizio della sua missione. La parrocchia è casa tra le case.

-          La parrocchia è chiamata ad avere lo stile della famiglia, lo stile della comunione e della corresponsabilità. Gli organismi di partecipazione come cenacoli di comunione.

-          Coniugando l’ascolto dell’opera dello Spirito con i bisogni del territorio in cui si vive la parrocchia diventa comunità tutta ministeriale.

Rilanciare l’unità pastorale tentando di precisare qualche aspetto legato a quel territorio.

 

Eventi dalla diocesi

23 maggio 18:00

In Cattedrale

31 maggio 21:00

In Cattedrale

02 giugno 10:00

In Cattedrale

15 giugno 18:30

Presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Petriolo, luogo giubilare pro hac vice

30 giugno

Presso la Casa Circondariale di Fermo, luogo giubilare pro hac vice

22 luglio 18:30

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005