PARROCCHIALE

PARROCCHIALE
Domande per la condivisione in gruppi:
- Quali sono i confini della parrocchia e chi ne fa parte?
- Come intendi il rapporto parrocchia-Chiesa locale-Chiesa universale?
- Un Consiglio Pastorale ha più senso in una parrocchia piccola povera di iniziative o in una parrocchia più grande ricca di iniziative?
- In base alle esigenze attuali del tuo territorio, ritieni che nella tua comunità parrocchiale o vicaria debbano essere promosse e istituite nuove ministerialità o forme di servizio?
Conclusioni
- I confini di una parrocchia non sono la conclusione dell’agire pastorale di una comunità, ma l’inizio della sua missione. La parrocchia è casa tra le case.
- La parrocchia è chiamata ad avere lo stile della famiglia, lo stile della comunione e della corresponsabilità. Gli organismi di partecipazione come cenacoli di comunione.
- Coniugando l’ascolto dell’opera dello Spirito con i bisogni del territorio in cui si vive la parrocchia diventa comunità tutta ministeriale.
Rilanciare l’unità pastorale tentando di precisare qualche aspetto legato a quel territorio.
Eventi dalla diocesi
Primo incontro del percorso formativo diocesano "Trame educative"
Mercoledì 7 gennaio 2026, alle ore 21.15, presso l’auditorium di Villa Nazareth ci sarà un incontro di aggiornamento pastorale sul tema: Prassi virtuose di iniziazione cristiana in Italia. Interviene mons. Valentino Bulgarelli, Direttore dell’Ufficio catechistico della CEI.
Secondo incontro del percorso formativo diocesano "Trame educative"
Terzo ed ultimo incontro del percorso formativo diocesano "Trame educative"






