rosone

Speciale Pace

Sono mesi che la parola ‘pace’ rimbomba sempre più fragorosamente nei nostri cuori. Il conflitto in Medio Oriente ha attirato l’attenzione di tutto il mondo, facendo passare in secondo piano quello in corso in Ucraina e oscurando ancora di più i tanti focolai di guerra sparsi da tempo nei vari continenti. Riteniamo opportuno, quindi, proporre una riflessione profonda sul grande male dell’umanità, la guerra, esaminandola sotto molteplici aspetti. Un approfondimento che può essere utile per riflettere sul comportamento degli Stati, ma anche per smuovere le nostre coscienze, indipendentemente dalla nostra età anagrafica in un momento storico in cui si alza con sempre maggiore forza il grido ‘basta guerre, vinca la pace’.

 

L’uso della fame come arma di guerra è un crimine (Papa Leone XIV)

Linee di etica teologica per la pace (Sebastiano Serafini)

La Pace e l’impegno della Chiesa nel dialogo interreligioso (Cristian Bulai)

Le logiche economiche armano le logiche belliche (Marco Marcatili e Massimiliano Colombi)

Per una pace giusta e duratura in Ucraina (Enrico Albanesi)

Giovani, università e pace: spunti di riflessione (Luca Girotti)

Anche i giovani in campo dalla parte delle vittime e di chi soffre (Francesco Sandroni)

Per la pace nel mondo serve anche la preghiera (Madre Cecilia Borrelli)

Frasi, preghiere e poesie sulla pace 

 

 

Eventi dalla diocesi

01 novembre 12:00

In Cattedrale

09 novembre 16:00
22 novembre
08 dicembre 12:00

In Cattedrale

07 gennaio 21:15

Mercoledì 7 gennaio 2026, alle ore  21.15, presso l’auditorium di Villa Nazareth ci sarà un incontro di aggiornamento pastorale sul tema: Prassi virtuose di iniziazione cristiana in Italia. Interviene mons. Valentino Bulgarelli, Direttore dell’Ufficio catechistico della CEI.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005