Riconoscimento finalità di culto
Ottenere il Riconoscimento del fine di culto
Puoi scaricare tutti i documenti necessari per istruire la pratica da inoltrare al Ministero dell'Interno finalizzata ad ottenere il riconoscimento della finalità di culto:
- Schema del Verbale di Assemblea in cui si approva lo Statuto predisposto dalla CEI (1)
- Schema del Verbale di Assemblea in cui si approva lo Statuto presisposto dalla CEI (2)
- Schema del Verbale di Assemblea per deliberare l'inoltro della pratica al Ministero
- Bozza di Statuto presisposta dalla CEI
- Domanda di approvazione del nuovo Statuto
- Schema di Verbale di Assemblea per deliberare approvazione nuovo Statuto
- Schema di Decreto Vescovile di approvazione dello Statuto
- Atto sostitutivo dello Statuto
- Attestato sostitutivo di erezione della Confraternita
- Atto di assenso dell'Ordinario Diocesano
- Schema del Verbale di Assemblea per l'approvazione delle nuove cariche statutarie
- Domanda di approvazione della nomina del nuovo priore
- Scheda del priore e della Confraternita
Eventi dalla diocesi
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.