rosone

Corale "Antonio Bizzarri"

 

La Corale “A. Bizzarri” di Civitanova M. nasce nel 2000 e la prima apparizione pubblica avviene in occasione della S. Messa di Natale dello stesso anno. Partecipa a rassegne e concerti in varie località marchigiane ed ha intrapreso un’attività di scambi con altri Cori che l’ha portata ad esibirsi in Umbria, Abruzzo, Toscana, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Puglia. Prende parte all’organizzazione e all’esecuzione in forma di concerto dell'opera lirica “Orfeo ed Euridice” di Gluck e dell’Oratorio per soli, coro e orchestra “Messiah” di G.F. Händel. Ha partecipato all’8° International Choir Festival “Alta Pusteria” tenendo concerti anche in Austria e ha avuto l’onore di cantare in Vaticano alla presenza del Santo Padre Giovanni Paolo II. Organizza ogni anno la Rassegna Corale “Antonio Bizzarri”, giunta ormai alla IX ediz., per ricordare la figura di un musicista, a cui la Corale ha deciso di intitolarsi, che molto ha contribuito alla divulgazione della musica “colta” in città. Dal 2009 la Corale pubblica regolarmente il suo giornale, “Verba Volant”, che racconta l’attività e le emozioni della vita associativa dei coristi e viene distribuito gratuitamente ai civitanovesi. Nel 2010 la Corale ha festeggiato i suoi primi dieci anni di vita e per l’occasione si è voluta cimentare anche in una divertentissima Fantasia Teatrale per Coro e Street Band intitolata “SCONCERTO”; l’opera e stata scritta appositamente per il coro Bizzarri dal pianista e musicologo Andrea Foresi e ha visto tutti i componenti sul palco, spensierati protagonisti insieme agli artisti della Mabò Band, riscuotere un enorme successo.

 
Il Coro è diretto dal Maestro Luigi Gnocchini che si avvicina al mondo della musica all’età di quattro anni sotto la paziente guida del M° Antonio Bizzarri e prosegue gli studi di pianoforte con il M° Bruno Bizzarri presso il Conservatorio di musica G. Rossini di Pesaro diplomandosi con il massimo dei voti. Le prime esperienze nel campo della musica corale avvengono in qualità di pianista accompagnatore ed in questa veste partecipa a concerti e rassegne in Italia e in gran parte degli Stati europei. Come direttore di coro ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento, tra gli altri, con i maestri Hollerung, Zanolini, Bartolucci, Righele, Scattolin, Mora, Lanaro, Donati, Barchi. Collabora da circa venti anni con formazioni corali giovanili e ha curato progetti musicali per le scuole elementari e medie. È stato per molti anni membro della Commissione artistica dell’ A.R.Co.M.(Associazione Cori Marchigiani) e dallo scorso novembre è stato eletto come nuovo Presidente alla guida dell’Associazione stessa.

Eventi dalla diocesi

22 luglio 18:30

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro

10 agosto - 15 agosto
21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005