Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti
U.C.I.D. Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti

Le finalità dell’Ucid sono le seguenti:
- la conoscenza, la diffusione e la testimonianza della Dottrina sociale cristiana;
- la formazione spirituale dei suoi iscritti e lo sviluppo di un’alta moralità
- professionale alla luce della morale cattolica;
- lo studio e l’attuazione di iniziative volte a ispirare l’attività delle imprese ai principi della Dottrina sociale della Chiesa e ad assicurare un’efficace collaborazione fra i soggetti dell’impresa ponendo la persona al centro dell’attività economica;
- la collaborazione con le iniziative e le attività della Conferenza Episcopale Italiana e degli altri movimenti ecclesiali;
- le relazioni a livello nazionale e internazionale, specie nell’ambito dell’Unione Europea, con enti, organizzazioni e istituzioni similari per l’attuazione degli scopi statutari;
- i rapporti e le collaborazioni con l’Uniapac – Union Internationale Chrétienne des Dirigeants d’Entreprise.
Nella continuità ininterrotta della sua tradizione, l’UCID ribadisce come suoi valori fondamentali di ispirazione e riferimento i seguenti principi:
- la centralità della persona umana, la salvaguardia e la promozione integrale della sua crescita, creatività e dignità, nei rapporti di lavoro;
- l’equilibrato utilizzo dei beni della terra in continuazione dell’opera del Creatore nel rispetto dell’ambiente naturale, sia per le generazioni presenti che per quelle future, valorizzandone ogni potenzialità finalizzata alla soddisfazione dei bisogni delle persone;
- il sano e corretto esercizio dell’impresa e della professione, atti di amore e di servizio verso la società e come adempimento del precetto evangelico di mettere a frutto, per il bene di tutti, i talenti affidati dalla Provvidenza;
- il favorire il progresso economico e sociale dei diversi livelli di comunità di cui l’impresa fa parte attraverso il rispetto delle giuste leggi mirate alla distribuzione del benessere; la divulgazione della cultura e della conoscenza; il sostegno in spirito di solidarietà al diritto dei più bisognosi; il più ampio ricorso, in un’ottica di servizio, alla sussidiarietà; la collaborazione con le istituzioni che provvedono al bene comune;
- la propagazione del Vangelo e dei valori cristiani nell’impresa, nella famiglia e nella società, secondo le indicazioni della Dottrina Sociale della Chiesa, in coerenza con il ruolo missionario che la Chiesa affida ad ogni suo fedele.
website: www.ucid.it/index_08.php
Eventi dalla diocesi
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.