rosone

C.V.S. Centro Volontari della Sofferenza

cvsIl C.V.S. (Centro Volontari della Sofferenza), fondato da Mons. Luigi Novarese nel 1947, ha lo scopo di realizzare nella Chiesa un apostolato per la promozione integrale della persona sofferente, riconosciuta nella sua piena dignità, nei suoi diritti e doveri.
Nasce prima di tutto come risposta concreta al dramma della sofferenza umana che molto spesso conduce l'uomo ad allontanarsi dal suo creatore.
Il C.V.S. vede nella sofferenza offerta dal malato una partecipazione al mistero pasquale di Cristo che lo rende apostolo e perciò primizia e profezia per la valorizzazione di ogni forma di sofferenza presente nella vita dell'uomo. Tutto questo in uno spirito di profonda adesione alle richieste di preghiera e di penitenza proprie della spiritualità mariana di Lourdes e di Fatima.
La risposta del C.V.S. alle richieste di Maria trova la sua esemplificazione evangelica sul calvario, ai piedi della croce di Gesù, dove l'evangelista Giovanni descrive la presenza della Madre e del discepolo amato. Allo stesso modo il Volontario della Sofferenza vuole rimanere, accanto a Maria, sotto la croce di ogni sofferente, quale presenza concreta e solidale, che comprende e che accompagna.
Ai piedi della croce, l'apostolato del C.V.S. riconosce quindi la propria identità, guardando al mondo della sofferenza come alla "terra" della propria missione e proponendo ad ogni uomo una scelta di vita aperta alla salvezza.
Nell'azione pastorale e sociale svolta dal C.V.S. a favore della persona sofferente, è posta in primo piano la persona disabile, quale presenza attiva ed allo stesso tempo credibile. Ma l'azione del C.V.S. vede coinvolti nel medesimo ideale ammalati e sani per una condivisione della medesima spiritualità.
Sezione del C.V.S. è la LSM (Lega Sacerdotale Mariana) cui appartengono sacerdoti e diaconi.
Fanno parte del C.V.S. anche i "Fratelli effettivi dei SODC", i quali hanno un particolare legame di impegno apostolico con i Silenziosi Operai della Croce.
Il C.V.S. è organizzato a livello diocesano e viene riconosciuto dal Vescovo del luogo, il quale ne approva lo Statuto, riconosce il Consiglio Diocesano eletto dall'assemblea e assegna un sacerdote, quale Assistente Diocesano.

 

 

website: www.sodcvs.org/it/index.php

Eventi dalla diocesi

22 luglio 18:30

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro

10 agosto - 15 agosto
21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005