Confraternite
Le Confraternite della Diocesi
Sono ben 73 le Confraternite oggi attive nella nostra Arcidiocesi, segno di una presenza laicale viva e ben radicata nella tradizione.
In data 7 Ottobre 2020 l'Arcivescovo ha nominato Don Andrea Bezzini Delegato diocesano per le Confraternite.
Contatti: don Andrea Bezzini - Parrocchia San Lorenzo M., via A. Gatti 12 - 62010 Montecosaro (MC)
Tel 0733 473677
Cell. 366 2090882
E-mail: confraternite@fermodiocesi.it
Lettere e comunicazioni del Delegato
Alcuni documenti utili:
- Elenco delle Confraternite attive in Diocesi
- La normativa Canonica sulle Confraternite
- Lo Schema dello Statuto approvato dalla CEI
- Nota Pastorale n°2 dell'Arcivescovo Giuridico-Amministrativa
- La missione delle Confraternite oggi
- Alcuni pensieri sulle tradizioni legate alle Confraternite
Attenzione:
Scarica il Modello per compilare e presentare il Bilancio Consuntivo 2020
Modulistica per il rinnovo delle cariche statutarie
- Verbale dell'Assemblea indetta per il rinnovo delle cariche
- Modulo per la domanda al Vescovo di conferma del Priore
- Scheda del Priore della Confraternita
Puoi scaricare i moduli da compilare e presentare al Ministero dell'Interno per richiedere il riconoscimento della "Finalità di Culto":
Eventi dalla diocesi
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.