Archivio Notizie dal Territorio
Notizie dal Territorio

l’Accademia Organistica Elpidiense riparte con un concerto “fra udito e olfatto”, Sabato 4 a Sant’Elpidio a Mare con un originale concerto per voce e due organi, con la musica che invita all’ascolto descrivendo gli “odori” del sacro"
SANT’ELPIDIO A MARE – Con grande difficoltà, ma si riparte. Questo l’invito dell’Accademia Organistica Elpidiense che sabato 4 luglio avvierà a Sant’Elpidio a Mare la stagione concertistica 2020.
Alle ore 17.30 nella basilica della Misericordia un originale incontro fra udito e olfatto: “Nei sensi della musica” il titolo dell’evento che sarà presentato dagli organisti Stefano Pellini e Filippo Sorcinelli agli storici organi Callido e Nacchini, e dalla voce di Massimo Malavolta.
Anche la musica può descrivere gli odori, mentre l’udito apre alla memoria: il patrimonio della letteratura organistica e del canto gregoriano si interseca con la tradizione degli odori nella chiesa. Quando due o più sensi entrano in relazione tra loro in un pomeriggio all’insegna dell’arte nella suggestione di una delle più belle chiese delle Marche, si potranno vivere emozioni nuovi nel segno della bellezza.
Il progetto è del maestro Filippo Sorcinelli, organista e artista marchigiano a tutto tondo, leader di un’azienda che, dopo aver prodotto abiti ecclesiastici di rara bellezza, oggi produce anche profumi con essenze da chiesa, quelle che caleranno sul pubblico, capaci di far godere la musica non solo con l’udito ma anche con l’olfatto.
“Abbiamo organizzato il concerto – ci dicono i responsabili dell’Accademia Organistica Elpidiense – nel pieno rispetto delle norme vigenti, riducendo la già limitata capienza della basilica. L’ingresso come sempre è libero, ma si dovrà prenotare il posto”.
1 luglio 2020
Eventi dalla diocesi
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.