Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi

Il Museo Diocesano di Fermo, grazie alla sua ricchezza, propone visite, percorsi e laboratori che, a partire dalle opere d’arte, favoriscano nei ragazzi un approccio esperienziale e visivo alle tematiche affrontate durante la catechesi.
Il catechismo al museo è la possibilità di trasferire l’appuntamento settimanale dalla parrocchia al Museo, scegliendo le attività più adatte all’età e al momento dell’anno liturgico.
Il museo diventa così un luogo di incontro e condivisione di un momento dedicato alla formazione e crescita personale, culturale e spirituale.
Gli incontri prendono avvio da un momento di gioco per poi passare all’osservazione e descrizione delle opere che diventano così occasione di apprendimento e applicazione degli insegnamenti in un’esperienza concreta.
TEMPO: i percorsi hanno durata di 1 ora, max 1 ora 15 min.
COSTO: tutti i percorsi per le parrocchie sono ad offerta libera.
E' obbligatoria la prenotazione.
CONTATTI:
fisso 0734 229005 int 32 (al mattino); cellulare 393 3508996
E-mail: info@museodiocesanofermo.it
web: www,museodiocesanofermo.it
Eventi dalla diocesi
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.