Archivio Riceviamo e pubblichiamo
Riceviamo e pubblichiamo
ci scrive il farmacista Franco Cori
Desidero segnalare il grave problema della "pillola del giorno dopo", che non riguarda solo alcuni operatori sanitari, come medici e farmacisti, bensì riguarda tutti poichè è in gioco la vita. La vita dell'essere più indifeso, l'embrione, e poi la libertà degli operatori sanitari chiamati a svolgere la loro missione secondo "scienza e coscienza". Nel 2007 persino il Santo Padre rivendicò il diritto all'obiezione di coscienza per i farmacisti. Diritto che adesso la Regione Marche vuol negare anche ai medici. Invio in allegato, sperando possa essere utile, alcuni documenti in merito.
Distinti saluti,
Dr. Franco Cori
La parola del Papa ai farmacisti
puoi firmare anche tu per difendere i diritti dei farmacisti
Eventi dalla diocesi
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.