Dalle Diocesi Marchigiane
Dalla Chiesa Marchigiana

Oggi la Delegazione Pontificia ha reso noti gli ultimi dettagli a carattere logistico e organizzativo per quanti Lunedì 25 Marzo vorranno essere presenti alla visita del Santo Padre
Per motivi di sicurezza non è più possibile rilasciare accrediti.
Il Papa saluterà i fedeli nella Piazza e lungo il tratto di Via Sisto V
Per informazioni contattare loretopapa2019@gmail.com. Tel. 334/6751766
- L’accesso alla Piazza e a Via Sisto V è consentito a coloro che hanno ricevuto l’accredito a partire dalle ore 7,00 fino alle ore 10,15.
- Coloro che entreranno in Piazza avranno l’accesso da Porta Romana, coloro che entreranno in Via Sisto V accederanno dall'imbocco della via nei pressi del Bastione Sangallo.
- Per gli ammalati l’ingresso è da Porta Marina a partire dalle ore 7,00 fino alle 8,30.
- I parcheggi delle automobili saranno in via dei Bersaglieri d’Italia (coordinate gps: N 43,26,0.312 E 13,36,43.7364) oppure presso il Palacongressi in via San Francesco d’Assisi (gps N 43,226,12.5484 E 13,37,4.7784).
- Il parcheggio per gli autobus, soltanto di coloro che sono nei settori della Piazza è in piazzale Benedetto XV a Loreto. Potete inserire sul GPS il seguente codice: N 43,26,25.404 E 13,36,19.3176.
- Una volta scesi dal pullman troverete delle postazioni con alcuni volontari che vi consegneranno il necessario per l’accredito e quindi l’accesso alla Piazza. Chi arriverà con mezzi propri incontrerà i volontari presso Piazza Leopardi.
- Vi ricordiamo che prima di accedere alla Piazza tutti i pellegrini saranno controllati dalle forze dell’ordine. Non potranno entrare lattine, bottiglie di vetro, ombrelli a punta, seggiolini e aste per striscioni. Ricordiamo di tenere la propria borsa o zainetto sempre con sé.
Vai alla pagina con le notizie precedentemente fornite circa il programma
Eventi dalla diocesi
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.