GMG 2013
GMG Diocesana 2013 - Organizzata dalla Vicaria di Fermo
- ogni concorrente dovrà consegnare una stampa della foto (formato A4, 20 cm x 30 cm)
- ogni partecipante potrà gareggiare con massimo 3 foto
- scadenza iscrizioni (consegna materiale): 9 marzo 2013
- le foto pervenute dovranno rispettare il tema proposto
- età concorrenti: anno di nascita 1998 – 1977
- inviare il materiale digitale all’indirizzo email: pgfermo@gmail.com e cartaceo all’indirizzo: Parrocchia S.Alessandro, Via Sant’Alessandro 3, 63900 + lettera con scheda di “iscrizione”
- scadenza iscrizioni (consegna materiale): 9 marzo 2013
- rivolto alle corali parrocchiali e gruppi musicali (parrocchiali e non)
- la partecipazione richiede la presentazione di un pezzo inedito (inerente al tema) più, a scelta, la presentazione di un brano conosciuto (rivisitato o no, a tema religioso) oppure l’esibizione a cappella di un pezzo musicale (l’inedito o uno conosciuto sempre a tema religioso);
- le corali che volessero partecipare, dovranno avere almeno un terzo dei componenti con età compresa fra i 14 ed i 35 anni;
- qualora ci fossero gruppi musicali o corali parrocchiali in difficoltà in merito alla stesura di un pezzo inedito, sarà possibile comunicare questa difficoltà all’indirizzo pgfermo@gmail.com ed usufruire di un pezzo inedito composto da un giovane autore della diocesi;
- la partecipazione richiede inoltre l’impegno ad esibirsi dal vivo all’interno di una serata di Musica Live il sabato precedente la convocazione diocesana (sabato 16 marzo 2012).
- inviare la registrazione del pezzo inedito e di uno dei due pezzi scelti all’indirizzo: Parrocchia S. Alessandro, Via Sant’Alessandro 3, 63900 + lettera con scheda di “iscrizione”
- il concorso ha lo scopo di realizzare il logo che rappresenterà la diocesi di Fermo alla prossima GMG in Brasile.
- età concorrenti: anno di nascita 1998 – 1977
- scadenza iscrizioni (consegna bozzetti): 9 marzo 2013
- i giocatori dovranno avere un’età compresa fra i 14 ed i 30 anni, divisi in due categorie: juniores (1° - 5° superiore, anno di nascita: 1998-1994) e seniores (anno di nascita: 1993-1982);
- le squadre dovranno essere composte da 6 giocatori in campo e il restante in panchina fino ad un max di 15 giocatori;
- possono iscriversi al torneo solo squadre miste cioè composte da giocatori e giocatrici con un minimo in campo di almeno 2 giocatori per ogni sesso;
- ogni squadra potrà schierare in campo contemporaneamente un numero massimo di 2 tesserati alle varie associazioni professionistiche o dilettantistiche (i tesserati non in attività nella stagione 2012/2013, verranno considerati come NON tesserati, e quindi possono giocare anche se in campo ci sono già due tesserati);
- le squadre della categoria juniores potranno schierare in campo contemporaneamente un numero massimo di 2 giocatori di quinto superiore (anno 1994);
- è ammessa al torneo una sola squadra per vicaria, pertanto è richiesto alle squadre di una stessa vicaria di sfidarsi entro il 31 gennaio, così da comunicare la squadra vincitrice che rappresenterà la vicaria entro la data di scadenza iscrizione;è possibile altresì iscrivere “squadre di vicaria” formate dall’unione/incontro di giocatori di diverse squadre parrocchiali (sempre di una stessa vicaria);
- la partecipazione al torneo diocesano implica, per i giocatori delle squadre che rappresenteranno la propria vicaria, l’iscrizione al CSI – comitato di Fermo; (la partecipazione al torneo DIOCESANO implica, SOLO per i giocatori delle squadre che rappresenteranno la propria vicaria alla fase diocesana, l’iscrizione al CSI (Centro Sportivo Italiano); qualora ci fossero squadre non iscritte al CSI, sarà possibile effettuare l’iscrizione inviando la scheda “iscrizione CSI” debitamente compilata all’indirizzo email pgfermo@gmail.com; ciascun ragazzo/a dovrà consegnare anche un certificato medico di 2° livello (certificato di sana e robusta costituzione). L’iscrizione ha un costo di 1,04 € a ragazzo/a; ci saranno ulteriori agevolazioni per i primi 100 iscritti);
- scadenza iscrizioni: 31 gennaio 2013;
- informazioni ed iscrizioni: pgfermo@gmail.com
… di Calcetto (scarica il modulo per l'iscrizione ed il regolamento)
- i giocatori dovranno avere un’età compresa fra i 14 ed i 30 anni, divisi in due categorie: juniores (1° - 5° superiore, anno di nascita: 1998-1994) e seniores (anno di nascita: 1993-1982);
- le squadre dovranno essere composte da 5 giocatori in campo e il restante in panchina fino ad un max di 15 giocatori;
- possono iscriversi al torneo anche squadre miste cioè composte da giocatori e giocatrici;
- nell’eventualità che almeno tre vicarie riescano a formare una intera squadra femminile (almeno 5 giocatrici fino ad un max di 15), si organizzerà un torneo femminile;
- ogni squadra potrà schierare in campo contemporaneamente un numero massimo di 2 tesserati alle varie associazioni professionistiche o dilettantistiche (i tesserati non in attività nella stagione 2012/2013, verranno considerati come NON tesserati, e quindi possono giocare anche se in campo ci sono già due tesserati);
- le squadre della categoria juniores potranno schierare in campo contemporaneamente un numero massimo di 2 giocatori di quinto superiore (anno 1994);
- è ammessa al torneo una sola squadra per vicaria, pertanto è richiesto alle squadre di una stessa vicaria di sfidarsi entro il 31 gennaio, così da comunicare la squadra vincitrice che rappresenterà la vicaria entro la data di scadenza iscrizione; è possibile altresì iscrivere “squadre di vicaria” formate dall’unione/incontro di giocatori di diverse squadre parrocchiali (sempre di una stessa vicaria);
- la partecipazione al torneo diocesano implica, per i giocatori delle squadre che rappresenteranno la propria vicaria, l’iscrizione al CSI – comitato di Fermo (la partecipazione al torneo DIOCESANO implica, SOLO per i giocatori delle squadre che rappresenteranno la propria vicaria alla fase diocesana, l’iscrizione al CSI (Centro Sportivo Italiano); qualora ci fossero squadre non iscritte al CSI, sarà possibile effettuare l’iscrizione inviando la scheda “iscrizione CSI” debitamente compilata all’indirizzo email pgfermo@gmail.com; ciascun ragazzo/a dovrà consegnare anche un certificato medico di 2° livello (certificato di sana e robusta costituzione). L’iscrizione ha un costo di 1,04 € a ragazzo/a; ci saranno ulteriori agevolazioni per i primi 100 iscritti);
- scadenza iscrizioni: 31 gennaio 2013;
- informazioni ed iscrizioni: pgfermo@gmail.com
- coprire le spese vive legate all’organizzazione della GMG
- donare una borsa di studio per un seminarista al Seminario Diocesano Arciv. di Fermo
- garantire un aiuto economico ai giovani che vorranno partire per l’incontro mondiale con Papa Benedetto XVI a Rio de Janeiro nel prossimo mese di luglio 2013
- 10 novembre ‘12 - oratorio San Domenico, Largo Maranesi (FM) Lectio divina con Arcivescovo (Scarica la traccia)
- gennaio/febb - tornei: pallavolo, calcio a 5
- 15 febbraio '13 Adorazione Eucaristica per Giovani a S.Alessandro (ore 21.15-22-15)
- 9 marzo ‘13 - scadenza concorsi GMG 2013. Data ultima per la consegna dei lavori.
- 14 marzo ’13 - Centro Commerciale “Il Girasole”, Campiglione di Fermo. Mostra fotografica GMG 2013, inaugurazione
- 23 marzo ‘13 - Piazza Ex Sagrini, Fermo Convocazione giovanile diocesana delle Palme.
gruppo Facebook: GMG2013 Fermo “Andate e fate discepoli tutti i popoli (Mt 28.19)”
Eventi dalla diocesi
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.