Pastorale Familiare
Pastorale Familiare
- l'annuncio del “Vangelo del matrimonio e della famiglia”;
- il coordinamento delle iniziative per la preparazione dei giovani e dei fidanzati al matrimonio,
- il sostegno e l'accompagnamento delle coppie e delle famiglie;
- la formazione degli operatori di pastorale familiare;
- la promozione delle strutture parrocchiali, zonali, o vicariali di pastorale familiare;
- il sostegno alle varie iniziative di servizio alla famiglia, l'attenzione alle problematiche e alle iniziative connesse con la difesa e la promozione della vita;
- la proposta di specifiche attenzioni pastorali per le famiglie lontane o in situazione difficile o irregolare”. (237)
|
- INDIRIZZO: Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia, Curia Arcivescovile, Casella Postale 149, Via Sisto V, 11 63023 Fermo; tel 0734 229005 int 36; Fax 0734 220388; E-mail: pastoralefamiliarefermo@gmail.com
- DIRETTORE; Morganti d. Claudio: parrocchia S. Maria, 62020 Loro Piceno (MC) Tel e fax 0733 507414; cell. 338 9216334; E-mail: donclamor@tiscalinet.it
- COPPIA RESPONSABILE: Luca Torretti e Beatrice Di Rosa tel. 339 7671816 / 349 1431935
Aspetti ed iniziative di Pastorale Familiare
Eventi dalla diocesi
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.