rosone

Notizie dal Territorio

Sant'Elpidio a Mare presenta la XLI Accademia Organistica
Foto sommario

Originalità e pervasioni sonore: dal fascino intramontabile di Vivaldi

alla tradizione per due organi, dall'omaggio a Dante fra improvvisazione e libertà, alle sonorità per ottoni, percussioni e organo. Primo appuntamento il 7 agosto
SANTELPIDIO A MARE - LAccademia Organistica Elpidiense, una delle più antiche e prestigiose rassegne del concertismo organistico italiano, è alla 41ª edizione. Si svolgerà come ogni anno nei venerdì di agosto nella Basilica di Santa Maria della Misericordia a SantElpidio a Mare agli organi storici Nacchini 1757 e Callido 1785. Si parte il 7, si chiude il 28: quattro serate di musica organistica che confermano una grande tradizione nella proposta musicale, ma anche una costante attenzione per la ricerca di nuove proposte, con incursioni nelloriginalità e, particolarmente, nella memoria. Ogni serata avrà dunque un suo da raccontare e una specifica proposta di cartellone.
Il 7 agosto “Vivaldi, il fascino de Le Quattro Stagioni’” con il gradito ritorno dellorganista bergamasco Marco Ruggeri, che con la lituana Lina Uinskyte proporrà una originale ma affascinante riduzione per violino e organo della celebre composizione del prete rosso.
Serata della memoria il  14 agosto con “Eleutheria o della Libertà”, omaggio a Dante Alighieri nel 750° della nascita: allorgano Ruggero Livieri con voci recitanti gli attori Luigi Moretti e Simone Pieroni, che proporranno cinque canti dalla Divina Commedia (commentati in apertura dal dantista Giovanni Zamponi) sulle varie declinazioni del tema della libertà: nellamore, nella fede, nella misericordia, nellabuso. 
Tradizione del concerto a due organi il  21 agosto con il duo Joao Vaz (Portogallo) Luca Scandali con “Fascinose armonie latine”, viaggio nella musica organistica dei paesi del mediterraneo. Chiusura il 28 agosto nellauditorium di SantAgostino con il concerto “Pervasioni sonore” per ensemble di ottoni (Mario Bracalente e Michele Pancotto tromba, Simone Tisba trombone, Alessandro Fraticelli corno, David Beato tuba), percussioni (Stefano Manoni timpani) e organo (Sauro Argalia al portativo Fratini-Pallotti 2010).
Un programma articolato, sempre nuovo, un cartellone di eccellenza che, come ogni anno, arricchisce la proposta culturale del territorio.
 
30 luglio 2015
Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

14 dicembre 19:00 - 20:30

In Seminario

15 dicembre

A Villa Nazareth

17 dicembre

Nel pomeriggio Assemblea diocesana Caritas a Fermo

18 gennaio

Nella vicaria di Sant'Elpidio a Mare

18 gennaio 19:00 - 20:30

In Seminario

10 febbraio 09:00 - 12:00

A Villa Nazareth

15 febbraio

Ritiro regionale a Loreto

15 febbraio 19:00 - 20:30

In Seminario

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005