Archivio Notizie dal Territorio
Notizie dal Territorio

L’Accademia Organistica Elpidiense organizza la 20ª edizione della “Rassegna Organistica della Marca Fermana”: 10 concerti in altrettante località del Fermano
Dieci concerti in altrettante località dal 2 settembre al 31 ottobre. Pronto il cartellone della ventesima edizione de “Il Fermano in Musica”, Rassegna Organistica della Marca Fermana promossa dall’Accademia Organistica Elpidiense.
Torneranno a suonare gli organi storici del Fermano, un momento di promozione della musica e di valorizzazione del grande patrimonio organario della zona. Come sempre interessati giovani esecutori, organisti, strumentisti, voci.
Si parte il 2 settembre a Sant’Elpidio a Mare, con Francesco Cucurnia alle ore 11.30 al Callido 1765 della Perinsigne Collegiata, poi a seguire:
lunedì 6 settembre a Monte Giberto (Santuario della Madonna delle Grazie, ore 21: Francesco Cingolani al Morettini 1830);
sabato 11 settembre a Massignano (chiesa di San Giacomo Maggiore ore 21: duo Luca Grosso organo, Nazario Pantaleo Gualano baritono);
sabato 25 settembre a Lapedona (chiesa di san Nicolò ore 21, organo Paci 1878, organista da definire);
venerdì 1 ottobre a Mogliano (chiesa di san Gregorio Magno ore 21.15: duo Lorenzo Antinori organo Stefania Cocco mezzosoprano);
domenica 10 ottobre a Montecosaro (doppio concerto alle ore 17 dell’organista Alessandro Casali agli organi Fedeli 1761 della collegiata di San Lorenzo e Callido 1792 della chiesa di Sant’Agostino);
domenica 17 ottobre a Corridonia (collegiata dei santi Pietro Paolo e Donato ore 17: Quartetto “Vivaldi” in attesa del restauro dell’organo Morettini);
domenica 24 ottobre a Fermo (Cattedrale ore 17: Alessandro Buffone al Callido-Mascioni in un concerto dedicato al M° Primo Calza);
domenica 31 ottobre ad Amandola (santuario del beato Antonio ore 21.30: organista da definire all’organo Morettini 1898):
Una sola data da confermare per la seconda metà di ottobre a Porto Sant’Elpidio (organo Tamburini 1967 della chiesa della SS Annunziata).
Un cartellone ricco per la prima manifestazione organistica di rete delle Marche, poi imitata in altri territori.