Archivio Notizie dal Territorio
Notizie dal Territorio

Alle ore 17 di domenica 22 concerto del duo Alessandro Buffone (organo) Anna Antonelli (violino). In programma anche un omaggio al M° Primo Calza
FERMO – Dopo alcuni anni, la Rassegna Organistica della Marca Fermana torna nel Santuario della Misericordia di Fermo, recentemente riaperto. Il concerto, organizzato con il sostegno del Comune di Fermo, della Fondazione Cassa di risparmio di Fermo e della sezione fermana dell’A.N.C.R.I., è in programma alle ore 17 di domenica 22 settembre con il duo Alessandro Buffone all’organo Paci del 1850 e la violinista Anna Antonelli.
Buffone, organista e maestro di cappella del Duomo di Fermo, insegnante di musica, direttore di coro, è particolarmente attivo come concertista; con lui la Antonelli, insegnante anche lei nella scuola dell’obbligo, promotrice della’Orchestra sinfonica giovanile della provincia di Fermo, collaboratrice di importanti orchestra.
Il programma, veramente interessante, prevede in apertura un omaggio al non dimenticato M° Primo Calza, il musicista non vedente per lunghi anni organista in Duomo, insegnante, compositore, e a seguire brani di J. Pachelbel, J.S. Bach, A. Marcello, B. Marcello, B. Pasquini, T. Albinoni, D. Zipoli, A. Vivaldi.
Eventi dalla diocesi
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.