Archivio Notizie dalla Chiesa
Notizie dalla Chiesa

I Vescovi italiani approvano una modifica nella liturgia del 6 Dicembre
Il Card. Bagnasco, fa sapere che è stata approvata a larghissima maggioranza dall’episcopato italiano, nella 63° Assemblea CEI, la proposta di rendere obbligatoria la memoria facoltativa di San Nicola, vescovo (6 dicembre).
Dal prossimo 6 dicembre nelle diocesi di potrà quindi celebrare san Nicola come “memoria”. La variazione diventerà obbligatoria a partire dal 6 dicembre 2017.
Don Osvaldo Riccobelli
La richiesta di elevare a memoria obbligatoria quella di san Nicola vescovo venne approvata a larghissima maggioranza nell'Assemblea generale della CEI in considerazione del culto del santo diffuso in Italia a partire dal secolo XI, quando a Bari gli fu dedicata una Basilica.
L’importanza della memoria di san Nicola è dovuta, oltre che alle numerose tradizioni popolari e iniziative di carità legate al suo nome, anche alla rilevanza sul versante ecumenico che la venerazione al santo oggi ha assunto.
Valutando queste considerazioni come estremamente valide, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha concesso la recognitio alla decisione della Assemblea Generale della CEI.
Eventi dalla diocesi
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.