rosone

Notizie dalla Diocesi

Un appello dall'Etiopia

Il racconto del Vicario Generale al suo ritorno dalla visita alle missioni cappuccine

Leggi la lettera di Padre Angelo all'Arcivescovo

Trasmetto alla Diocesi l'appello che p. Angelo Antolini, ha rivolto al nostro Arcivescovo.

Ho avuto l'occasione, grazie alla provincia cappuccina delle Marche, di visitare la missione di Kofale in Etiopia, dove p. Angelo opera da 3 anni, dopo essere stato per lungo tempo in Wolaita. La missione dei cappuccini si trova appunto a Kofale, cittadina di circa 20.000 abitanti a 2.700 metri di altezza; la popolazione appartiene alla etnia Oromo ed è quasi interamente di religione islamica; vi è una minoranza cristiana ortodossa; i cattolici sono una quarantina. Altre piccole comunità cattoliche si trovano a Dodola, ad Adaba, a Kokosa.

P. Angelo ogni domenica fa ore di macchina su strade disagevoli per raggiungere queste comunità e nutrirle con l'Eucaristia o la liturgia della Parola. E' un ambiente di prima evangelizzazione; una grande sfida: portare l'annuncio di Cristo morto e risorto là dove non è ancora giunto. L'impegno è difficile: vi è un problema di lingua: l'etnia Oromo ha una propria lingua (anche se è obbligatorio a scuola studiare l'ahmarico e molti, soprattutto giovani, conoscono l'inglese); p. Angelo cerca di celebrare la liturgia nella lingua degli Oromo.

Il rapporto con le autorità civili e con il mondo islamico è generalmente buono ed i bambini e i ragazzi islamici frequentano tranquillamente l'asilo e la scuola della missione cattolica.

Si vive una Chiesa che è lievito, una missione che è fatta soprattutto di presenza e di testimonianza.

 

P. Angelo chiede 2 sacerdoti diocesani "fidei donum", che potrebbero risiedere ad Adaba: cittadina non lontana da Kofale (è in costruzione una bella strada che faciliterà molto le comunicazioni). Vi sono già strutture: chiesa, asilo, scuola, casa per i sacerdoti, struttura per opere sociali,… Tutte opere realizzate da un sacerdote, che poi ha lasciato la zona. La comunità cristiana cattolica è costituita da circa 10 persone (prima era più consistente, ma poi per l'assenza del prete ed altri problemi si è così ridotta).

 

Sono belle sfide, che ci vengono proposte: l'esperienza di una prima evangelizzazione, il dialogo con il mondo islamico, la promozione umana.

Avremo la voglia e la capacità di raccoglierle?

 

 

 

d. Pietro Orazi
 

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005