Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi
Il commento di mons. Duilio Bonifazi sugli orientamenti pastorali per il prossimo decennio
Con il 2010 inizia il decennio che la Chiesa italiana dedica specificamente all’educazione:si apre infatti il cammino che intendono percorrere gli Orientamenti pastorali per il decennio 2010-2020 proposti dalla CEI. Nel 1970 sono nati i piani pastorali decennali, che hanno cercato di interpretare, alla luce dei cambiamenti intervenuti nella società italiana, i modi più corretti di proporre agli uomini la buona novella di Cristo. E’ stato un cammino di “nuova evangelizzazione” che, per il decennio ora terminato, ha posto al centro l’esigenza di comunicare il Vangelo in un mondo che cambia. Questa esigenza, per il decennio che ora si apre, si specifica nel compito di trasmettere la Fede e di educare le nuove generazioni, nella consapevolezza che stiamo di fronte a una emergenza e a una sfida educativa. Al di là della formulazione del tema e della redazione del documento, che la CEI sta elaborando, emerge l’urgenza di un problema che non tocca solo la Chiesa, ma coinvolge tutta la società e le istituzioni culturali.
Ma la scuola e l’università possono contribuire a farci uscire dall’emergenza educativa anche attraverso ciò che esse sono, o potrebbero essere: comunità educanti, in cui i docenti dovrebbero “con-vivere” con i propri alunni, che spesso sperimentano un grande disagio giovanile,illuminando i loro cuori attraverso ciò che insegnano, offrendo, attraverso questo insegnamento, anche la propria esperienza di vita umana. E’ noto che,tra i nostri giovani,nella scuola e nell’università, molti rifiutano inserirsi in un rapporto educativo di questo genere;tanti altri invece lo cercano e ne lamentano fortemente la carenza Il nostro tempo è caratterizzato dalla compresenza e convivenza di orizzonti di pensiero estremamente differenziati. Esso sembra dominato da una prospettiva tecnicistica, che propone modelli educativi, di sviluppo e di lavoro orientati all’ottica dell’avere,del produrre e dell’accumulare. Questi modelli si fondano su una “razionalità strumentale”, che non si interroga sui fini e sul senso dell’esistenza, né sulla dimensione etica dei problemi,né sull’apporto che le religioni possono dare all’arricchimento del dialogo culturale anche all’interno della scuola e dell’università. In questo quadro si avverte l’esigenza, e la possibilità,che la scuola e l’università garantiscano l’unità dell’atto educativo rispetto alla frammentazione attuale che separa la ricerca del senso, la cultura e la vita, e favorisca nello studente una elaborazione personale e significativa dal punto di vista culturale e esistenziale.
mons. Duilio Bonifazi
direttore Ufficio Cultura, Università e Scuola
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.