rosone

Notizie dalla Diocesi

Un Vangelo senza confini

è stato il tema della Veglia missionaria in Cattedrale

”Scopo della missione della Chiesa è di illuminare con la luce del Vangelo tutti i popoli nel loro cammino storico verso Dio, perché in Lui abbiano la loro piena realizzazione ed il loro compimento”.

Queste le parole con le quali Benedetto XVI si rivolge ai cristiani in occasione Giornata missionaria mondiale. Il tema di questa 83° giornata “Un Vangelo senza confini” è stato al centro della Veglia missionaria diocesana di venerdì 16 ottobre, celebrata nella cattedrale di Fermo come in tutto il mondo cristiano.
Al centro della veglia tre sacerdoti missionari recentemente rientrati dal Brasile: d. Mauro Antolini 18 anni di esperienza missionaria, d. Ubaldo Ripa, sei anni, d.. Francesco Leonardi sei anni in Brasile, ma prima vari anni anche in Argentina.
L’Arcivescovo di Fermo mons. Conti, commentando le letture proclamate, ha ricordato alcuni aspetti decisivi della missione:

  1. Nel decreto ad gentes del Concilio Vaticano II, la Chiesa è definita missionaria per il solo fatto di essere presente in un territorio, ancor prima di proporre iniziative o attività specifiche;
  2. Anche la nostra diocesi è diventata ormai terra di missione perché una silenziosa apostasia si diffonde nelle famiglie dove si continuano a celebrare i sacramenti, ma la fede ha perso la sua forza di persuasione vitale;
  3. Infine la missio ad gentes ha oggi una nuova possibilità: i popoli lontani da evangelizzare sono venuti qui e vivono a stretto contatto con noi. A loro abbiamo innanzitutto mostrato il Vangelo della carità accogliendoli e aiutandoli nei loro bisogni. Oggi siamo chiamati ad annunciare loro la carità del Vangelo perché possano incontrare Gesù vertice di ogni uomo e di ogni popolo.

D. Mauro Antolini ha poi parlato della sua esperienze nella parrocchia di S. Josè, Guarullos, Stato di S. Paolo. Centomila persone a cui portare l’annuncio della fede e la testimonianza della carità con l’aiuto di D. Ubaldo e D. Francesco. Solo i carcerati da visitare erano seimila e tutti con condanne a trent’anni..

La Veglia missionaria diocesana, ottimamente sostenuta dal coro guidato da Gloria Strappa, è in preparazione alla Giornata missionaria mondiale nella quale il Papa invita a pregare: “Chiedo a tutti i cattolici di pregare lo Spirito Santo perché accresca nella Chiesa la passione per la missione di diffondere il Regno di Dio e di sostenere i missionari, le missionarie e le comunità cristiane impegnate in prima linea in questa missione, talvolta in ambienti ostili di persecuzione”.
 

 

don Luigi Traini

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005