Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi
il Papa scrive ai farmacisti cattolici
I farmacisti cattolici non possono rinunciare alle esigenze della loro coscienza in nome delle leggi del mercato e devono sempre rispettare la legge morale della Chiesa sul rispetto della vita umana: e' quanto riafferma Benedetto XVI in un messaggio inviato al Congresso mondiale dei farmacisti cattolici, a Poznan, in Polonia. "Nella distribuzione delle medicine - sottolinea il pontefice - il farmacista non puo' rinunciare alle esigenze della sua coscienza in nome delle leggi del mercato, ne' in nome di compiacenti legislazioni. Il guadagno, legittimo e necessario, deve essere sempre subordinato al rispetto della legge morale e all'adesione al magistero della Chiesa". "Per il farmacista cattolico - prosegue il pontefice nel suo messaggio - l'insegnamento della Chiesa sul rispetto della vita e della dignita' della persona umana sin dal suo concepimento e fino ai suoi ultimi momenti, e' di natura etica e morale. Non puo' essere sottoposto alle variaz ioni di opinioni o applicato secondo opzioni fluttuanti". "Il farmacista - conclude - deve invitare ciascuno a un sussulto di umanita', affinche' ogni essere sia tutelato dal suo concepimento fino alla sua morte naturale e i farmaci svolgano veramente il ruolo terapeutico".
(13/09/09 ANSA)
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.