Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi

L’Ufficio diocesano delle Comunicazioni Sociali presenta il nuovo logo dell’Arcidiocesi di Fermo
L’Ufficio diocesano delle Comunicazioni Sociali presenta il nuovo logo dell’Arcidiocesi di Fermo.
Il logo fa tesoro della precedente idea, che vedeva la presenza della facciata della Cattedrale di Fermo ed uno spicchio del rosone, ma che allo stesso tempo guarda avanti, assumendo linee e contorni più moderni e dinamici, racchiudendo tutto in un unico cerchio interrotto su un lato dal maestoso campanile.
Sulla sinistra, infatti, svetta il campanile della Cattedrale, accanto al quale si trova la facciata con accennato il portale, la cuspide, il rosone e la monofora sulla destra; fa da sfondo il grande rosone, opera dello scultore fermano Giacomo Palmieri (1348), con dodici colonnine decorate con motivi tortili e a spina di pesce, desinenti in eleganti archi trilobati.
Dal bianco e nero del logo precedente si passa al colore: il blu ed azzurro che primeggiano con forza, richiamano i colori che la tradizione associa alla Beata Vergine Maria, alla quale la Cattedrale è dedicata: Santa Maria Assunta in Cielo.
Il logo è stato realizzato dal SICEI, il Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana.
Eventi dalla diocesi
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.