rosone

Notizie dalla Diocesi

Verso il restauro della chiesa di San Giovanni Battista di Falerone
Foto sommario

Dopo un iter molto travagliato si è giunti all’approvazione finale del progetto, con l’emissione del decreto di finanziamento in pochi mesi, auspichiamo nel settembre del 2025

Qualche giorno fa, il 22 maggio nel quotidiano online Vivere Fermo è stato pubblicato un articolo di Dario Aspesani nel quale si palesava la grande preoccupazione e dolore nel vedere la chiesa di San Giovanni Battista, il luogo di culto della Comunità di Falerone ancora chiuso e inagibile a causa dei danni causati dagli eventi sismici del 2016.

 

Si condivide la riflessione, l’edificio chiesa è luogo identitario della città perché, oltre alle celebrazioni liturgiche, in essa si esprimono le tradizioni che affondano le radici nella fede: la chiesa di San Giovanni Battista rappresenta proprio questo per tutta la comunità e i cittadini di Falerone.

 

E’ in ragione di ciò che in questi anni si è lavorato molto, la complessità e la particolarità del modello strutturale della chiesa, edificio gravemente lesionato con cedimenti, crolli della copertura e al contempo la necessità di reperire risorse idonee, ha impegnato i tecnici incaricati – Arch. Renato D’Onofrio, l’Ing. Roberto Antognozzi, il Geom. Stefano Antognozzi – coordinati dal RTP Arch. Dania Cataldi, dall’Economo Diocesano Geom. Demetrio Catalini e dall’Incaricato per i Beni Culturali Ecclesiastici Dott.ssa Alma Monelli, nel predisporre un progetto di miglioramento sismico e restauro architettonico.

 

L’iter progettuale, il confronto con l’Ufficio Ricostruzione e con la Soprintendenza competente in materia, è stato impegnativo, sono state necessarie verifiche, varianti, approfondimenti, è stato fondamentale adeguare il progetto alla normativa vigente che in questi anni è stata aggiornata; imprescindibile è stato il confronto costruttivo con i funzionari incaricati di approvare e di validare il progetto.

 

E’ un iter molto articolato, difficile da condividere in modo chiaro e dettagliato ma ogni volta che si recepisce una indicazione, una variante, si applica una nuova norma, un aggiornamento del prezziario di riferimento, è indispensabile rivedere degli aspetti del progetto sia dal punto di vista strutturale che architettonico e sono passaggi spesso delicati che richiedono tempo e grande cura.

 

In queste ultime settimane si sono perfezionati gli ultimi aspetti e si è proceduto alle ultime integrazioni richieste dagli Uffici competenti e con una certa fiducia si può affermare che ormai si è giunti all’approvazione finale con l’emissione del decreto di finanziamento in pochi mesi, auspichiamo nel settembre del 2025.

 

L’Arcivescovo di Fermo Mons. Rocco Pennacchio, il precedente parroco Don Amancio Nguere Mitogo e l’attuale Padre Alexander Mokcharaj hanno seguito e continuano ad accompagnare l’iter sostenendo e collaborando perché il progetto possa tradursi quanto prima in azione e i lavori possano prendere avvio.

 

L’Arcidiocesi di Fermo che del progetto è l’ente attuatore si impegna a procedere celermente – una volta giunto il decreto di finanziamento – nell’affidamento dei lavori così che sia possibile restituire finalmente la Chiesa Matrice di San Giovanni alla comunità di Falerone.

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

22 luglio 18:30

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro

10 agosto - 15 agosto
21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005