rosone

Notizie dalla Diocesi

Verso nuovi itinerari di formazione all'impegno socio-politico
Foto sommario

Gli Uffici Diocesani di Pastorale Sociale e del Lavoro delle Diocesi di Fermo, San Benedetto ed Ascoli stanno collaborando per ripensare un modello di formazione verso l'espressione più alta della carità indicata da Papa Francesco: la costruzione del bene comune

Di questo si è discusso nell’ultima riunione della Commissione regionale della  Pastorale sociale e del lavoro, tenutasi ad Ancona il 5 maggio scorso.

L’incontro è stato introdotto da un’ampia relazione di don Walter Magnoni, direttore dell’Ufficio Regionale della Pastorale Sociale e del Lavoro della Lombardia. Le impostazioni restano molte e diverse, ma in tutte si cerca di affrontare le tematiche di maggiore attualità alla luce delle fede  cristiana, affiancando ai momenti di approfondimento anche esperienze concrete presentate da testimonianze significative.

Qualunque modello si scelga, ci si deve porre l’obiettivo di insegnare a pensare, in modo da giungere a un’unità etica dei cristiani, ma non si può prescindere da una scelta di fondo: è fondamentale coniugare fede e vita.

A seguito della riunione della Commissione Regionale della Pastorale Sociale, il giorno 5 giugno si sono incontrati i tre Uffici diocesani di Pastorale Sociale di Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto e Fermo con l’intento di collaborare per portare avanti un ripensamento della formazione all’impegno socio-politico.

Subito è emersa una domanda fondamentale: Quale educazione alla fede viene proposta nelle nostre comunità cristiane? L’esperienza cristiana è in grado di generare persone adulte nella fede, consapevoli che essa investe tutti gli aspetti della vita? La novità introdotta dall’annuncio cristiano è in grado di suscitare un impegno civile, sociale, culturale fino all’espressione più alta di carità, indicata da Papa Francesco: il contributo alla costruzione del bene comune?  Si avverte l’esigenza di questo rinnovato impegno nelle parrocchie e nelle Associazioni, nei gruppi che le animano?

Condivisa da parte del gruppo interdiocesano una linea comune: partire dai territori parrocchiali (primo passo sarà quello di chiedere ai nostri parroci e ai consigli pastorali parrocchiali se pensano che un percorso sui contenuti della Dottrina Sociale Cristiana sia un bisogno per formare “cristiani battezzati consapevoli”).

Se riscontreremo un bisogno per le nostre comunità cristiane si potrà prevedere una struttura leggera accompagnando i percorsi esistenti di formazione e affiancandosi a quanti già impegnati o hanno il desiderio di farlo.

 

 

Gli Uffici di Pastorale Sociale diocesana di Ascoli Piceno, Fermo, San Benedetto del Tronto

Ufficio pastorale della Cultura di San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto Marche

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

22 luglio 18:30

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro

10 agosto - 15 agosto
21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005