rosone

Notizie dalla Diocesi

Giubileo 2025: le migliorie logistiche per evento davvero inclusivo
Foto sommario

Roma prosegue l’accoglienza dei Pellegrini per il Giubileo 2025 con un obiettivo ambizioso: renderlo accessibile davvero a tutti. Non si tratta solo di retorica, ma di un impegno concreto che trasforma la Città e l'esperienza del Pellegrinaggio

Percorsi progettati per ogni esigenza: quando la parola “inclusività” vuol uscire dalla facile retorica.

Il cuore di questa iniziativa sono i tre percorsi accessibili che da Piazza del Risorgimento, Piazza Pia e Piazza Sant’Uffizio conducono alla Basilica di San Pietro. Ogni dettaglio è stato studiato per garantire un'esperienza serena e senza barriere. Lungo questi tragitti, i pellegrini troveranno segnaletica chiara e intuitiva, pensata per guidare chiunque, con o senza disabilità.

Un elemento chiave di questa strategia sono gli adesivi a forma di piede sull'asfalto nell’area di San Pietro. Lungi dall'essere un semplice abbellimento, questi adesivi sono un prezioso strumento di orientamento, utile a tutti e fondamentale per le persone con disabilità. Servono a guidare lungo i percorsi facilitando chi, con maggiori difficoltà, deve poter raggiungere la Porta Santa, rendendo il Pellegrinaggio più semplice e sicuro per ogni fedele.

 

Un Giubileo non solo multilingue, ma anche multisensoriale.

L'inclusività si estende alla comunicazione e all'informazione. 

I tre itinerari sono corredati da:

 * Mappe cartacee, tattili e parlanti

 * QR code per contenuti audio

 * Testi semplificati

 * Materiali informativi disponibili in italiano, inglese, Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Internazionale (ISL)

 * Testi in Easy-to-Read e in 

Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) con pittogrammi

 * Testi con font specifici, dimensioni adeguate e contrasto cromatico calibrato per facilitare la lettura a ipovedenti e persone con dislessia.

Questo approccio garantisce che ogni pellegrino (anche chi, straniero, decide di recarsi a Roma approfittando delle vacanze nella nostra Diocesi) possa accedere alle informazioni e vivere a pieno il proprio percorso.

 

Una visione condivisa e un esempio per il futuro.

Come sottolineato da Camilla Capitani, consigliera alla cultura e al turismo dell’Unione Ciechi di Roma e ipovedente, questi percorsi sono il frutto di una forte volontà congiunta di Comune di Roma e Vaticano. Gli adesivi, con i loro colori contrastanti e le figure che rappresentano la diversità umana, declinano in nuove forme  il messaggio stesso del Giubileo:  "Peregrinantes in spem", ponendo un'attenzione concreta verso i più fragili.

Questa iniziativa non ha solo un impatto ecclesiale, ma un profondo valore sociale e culturale. L'esperienza decennale della Capitani nel migliorare l'accessibilità museale a Roma, ha contribuito a trasformare, pertanto, il Giubileo in un modello di inclusività, dimostrando come la segnaletica accessibile non solo aiuti chi ha disabilità, ma semplifichi la vita di tutti, rendendo gli spazi urbani e culturali più accoglienti.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha elogiato il progetto come un esempio di comunicazione istituzionale turistica accessibile, capace di generare grandi risultati attraverso piccoli gesti.

 

Un'eredità di Speranza.

Quando il Giubileo si concluderà a dicembre, questa esperienza lascerà un'eredità preziosa. Sarà un nuovo modo di vivere la parola "speranza", estendendo il concetto di accoglienza anche alle realtà ecclesiali locali che lo avranno visto e decideranno di adottarlo nelle proprie Parrocchie, promuovendo un'inclusività più attenta e duratura.

 

don Osvaldo Riccobelli

Delegato Diocesano per il Giubileo 2025

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

22 luglio 18:30

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro

10 agosto - 15 agosto
21 settembre 16:00

Momento di accoglienza a San Domenico e pellegrinaggio fino alla Cattedrale

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005