rosone

Notizie dalla Diocesi

“È più bello insieme”: pace e serenità per i ragazzi ucraini ospiti nelle Marche
Foto sommario

Ospiti a Fermo un gruppo di ragazzi e giovani ucraini hanno visitato le bellezze della città di Fermo e hanno giocato nei giardini del Girfalco

Sabato 28 giugno, Barbara Moschettoni, direttrice della Caritas Diocesana di Fermo, ha dato il benvenuto al gruppo di 17 bambini e ragazzi ucraini e 3 accompagnatori ucraini,  giunti  in Italia da Dnipro, una città vicina alla tristemente nota centrale nucleare di Zaporizhzhia.

La scoperta  della città di Fermo è iniziata con visita al Palazzo dei Priori e alla  sala Mappamondo alla presenza del Sindaco Paolo Calcinaro, che ha voluto essere presente per testimoniare la vicinanza e la solidarietà a livello personale ed anche di tutta la comunità fermana.

Il gita è continuata con la visita alle Cisterne romane, si è conclusa un momento di gioco libero nei giardino del Girfalco e la merenda condivisa.

I giovani ucraini sono ospiti delle Caritas diocesane di San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno fino al 6 luglio, nell’ambito del progetto “È più bello insieme”, promosso anche quest'anno da Caritas Italiana.

 

Un progetto è voluto proprio per permettere ai ragazzi ucraini che, normalmente vivono l'esperienza della paura e della guerra di godere, di un periodo di serenità: vivere un periodo lontano dal suono degli allarmi e dalle deflagrazioni delle bombe.

Durante il soggiorno avranno l’opportunità di godere delle spiagge e del  mare, ma anche di arricchire la loro conoscenza del territorio e della cultura locale, con occasioni di aggregazione e di incontro grazie al coinvolgimento di volontari ed operatori della rete Caritas.

 

La visita alla città di Fermo, che coinvolto anche alcuni volontari della Caritas di Fermo, San Benedetto ed Ascoli,  si inserisce nel ricco programma di attività che prevede anche escursioni a Offida, ad Ascoli Piceno e alla città di Loreto.

 

“Siamo qui, dove non si sentono esplosioni, ma solo le risate dei bambini”, questa è una delle frasi toccanti che i ragazzi hanno annotato nel loro diario di bordo, dove ogni giorno registrano le loro emozioni e le esperienze vissute. Un segno tangibile di come  questo progetto stia già contribuendo a costruire un’estate di pace e di speranza.

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005