Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi

In occasione dell'inaugurazione del nuovo Anno Accademico, Venerdì 13 Novembre alle ore 10,30, sarà presente a Fermo mons. Dario Edoardo Viganò, Prefetto della Comunicazione della Santa Sede
L’annuncio del Vangelo, a cui la Chiesa è perennemente chiamata, può prescindere dalle norme comunicative universalmente vigenti? Una comunicazione più efficace è solo un espediente tecnico per rendere il messaggio più accattivante oppure è un compito intrinseco della missione? Nell’epoca dei social network e della comunicazione globale in che termini si può ripensare lo stile dell’evangelizzazione? Proverà a rispondere a queste domande mons. Dario Viganò il prossimo 13 novembre, alle ore 10.30, presso l’aula magna del seminario arcivescovile di Fermo, nella consueta occasione dell’apertura dell’anno accademico 2015-2016 dell’Istituto Teologico Marchigiano. Mons. Viganò, nominato recentemente prefetto della comunicazione della Santa Sede, è stato per anni docente ordinario di teologia della comunicazione presso la Pontificia Università Lateranense. Con gli studenti di Fermo svilupperà il tema «Chiesa e comunicazione: paradigmi e sfide», mettendo a disposizione la sua esperienza accademica e l’attuale incarico che lo porta a coordinare insieme il Centro Televisivo Vaticano, l’Osservatore Romano e la Radio Vaticana.
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.