Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi
Anche la nostra Chiesa locale è impegnata in prima linea nell'accoglienza del Signore Crocifisso e Risorto nella persona di 50 rifugiati politici da poco sbarcati in Sicilia
In questi giorni abbiamo appreso, dopo l’allarme lanciato dal Ministro degli Interni, del grande numero di sbarchi avvenuti in Sicilia. Molti, a causa delle guerre in atto o delle situazioni di estrema povertà, cercano pace e dignità anche nel nostro paese.
Questo fatto ci interpella in sé come uomini e credenti, ma ora più concretamente da quando alla prefettura di Fermo è stato chiesto di accogliere 50 rifugiati politici. In sinergia con la Prefettura, il Comune di Fermo, le forze dell’ordine, le istituzioni deputate alla sanità, la nostra Chiesa locale, attraverso la Caritas diocesana, la Fondazione Caritas in Veritate e l’ente Seminario, ha messo a disposizione uno spazio interno al Seminario e alcuni operatori, come il Rettore del medesimo, le Piccole Sorelle Jesus Charitas, i diaconi impegnati nella gestione della Casa di spiritualità Villa Nazareth, i seminaristi e volontari che da ieri stanno preparando l’ambiente con un grande lavoro per l’accoglienza. Questa notte, da Roma dove partiranno dopo le ore 21.00, arriveranno i rifugiati: ancora non sappiamo di quale nazionalità sono, chi sono, quanto tempo staranno, ma sappiamo chi, in loro, ci visiterà per questa Pasqua 2014: il Signore Gesù, Crocifisso e Risorto. Con loro e con Lui faremo un tratto di cammino insieme, perché questa situazione di emergenza si trasformi in un’occasione per realizzare quella che Papa Francesco chiama “mistica della fraternità”.
Curia Arcivescovile di Fermo
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.